2001: Odissea nello spazio
Devo essere onesto: quando ho avuto la possibilità di vedere per intero, dall'inizio alla fine, e per giunta al cinema 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick sono uscito con dei sentimenti...
View ArticleTopolino #3591: Mitici fantasmi
Ho saltato l'usuale post supereroistico del sabato per due motivi: il primo è che ho passato l'intero pomeriggio fuori, al No Parking Day presso il gazebo di Legambiente-Circolo Zannabianca. Il...
View ArticleVite di scienza #12: Jerry Siegel
Tecnicamente Jerry Siegel non è uno scienziato, ma volevo da tempo dedicare una puntata di Ritratti. Vite di scienza a un personaggio che, sebbene non direttamente collegato con la scienza, ne è stato...
View ArticlePacco matematico (ma non solo)
Dopo un'attesa di poco più di una settimana è finalmente arrivato il pacco dei libri ordinati allo store della Gazzetta dello Sport. Oltre ai due volumi della collana Matematica, La teoria dei grafi e...
View ArticleVerso Plutone
In un futuro lontano ma non troppo, il 2197, la Terra è una specie di arena finanziaria in cui tutte le imprese sono legate alle altre spesso da rapporti equivoci e poco chiari. Fino a che le autorità...
View ArticleWikiRitratti: Marguerite de la Sablière
Di fatto una donna universale, Marguerite de la Sablière nacque in un qualche giorno non ben noto del 1640. Protrettrice dello scrittore Jean de La Fontaine, fu sposa di Antoine Rambouillet, ma sembra...
View ArticleIl ritorno di Superior Spider-Man
Quando ho scritto l'articolo dedicato all'esperimento del Dottor Octopus, la mia idea era anche quella di far uscire dopo poco anche la recensione dei numeri della miniserie che ha visto il ritorno di...
View ArticleTopolino #3592: Paura!
Se per un momento ci dimentichiamo che Paperopoli non si trova negli Stati Uniti, ci si riesce a godere in tutta tranquillità La leggenda del castello nero, nuova storia della serie Lord Hatequack...
View ArticleSentieri metropolitani
Conoscevo Gianni Biondillocome giallista. Me lo avevano consigliato non solo perché bravo, ma anche perché quartoggiarese. Eppure Biondillo è anche e soprattutto un architetto. Ed è in questa qualità...
View ArticleMatematica, lezione 27: La geometria algebrica
Ottavio Rizzo mi ha conquistato sin dalle prime righe del primo capitolo, dedicato alle coniche. Infatti La geometria algebrica, 27.mo voòume della collana Matematica allegata a Gazzetta dello Sport,...
View ArticleRitratti: Wang Zhenyi
Come una stella di grande massa che vive la sua vita bruciando le tappe, anche Wang Zhenyi ha vissuto brevemente, appena 29 anni, riuscendo però a illuminare l'astronomia e la matematica cinese. Uno...
View ArticleLe avventure galattiche del capitano Crociera
Alla fine non ho fatto passare molto tempo per leggere Il grande libro cosmico del capitano Crociera di Leonardo Lotti, in arte Polsino. L'ho acquistato, infatti, un paio di anni fa durante Bricola,...
View ArticleTopolino #3593: Tutti al circo!
Sul Topolino #3593 inizia una nuova saga, Circus. A metterla in scena con un primo episodio in due tempi, Ombre della ribalta, ci pensao Giovanni Di Gregorio e Paolo Mottura. E lo sceneggiatore, forte...
View ArticleMatematica, lezione 28: La teoria dei grafi
Storicamente la teoria dei grafi muove i primi passi grazie alla risoluzione del problema dei sette ponti di Konigsberg da parte di Leonhard Euler, o Eulero per gli amici italiani. Sonia Carras e...
View ArticleScienza take away #2: Speciale Nobel per la Fisica 2024
Potevo bucare l'annuncio del Nobel per la Fisica 2024? In realtà non l'ho bucata, la notizia, ma l'ho data tramite SciBack. D'altra parte mi sembrava di trascurare un po' troppo i (quattro!) lettori...
View ArticleMatematica, lezione 29: L'analisi funzionale
Considerando la difficoltà insita nell'analisi funzionale, il 29.mo volume della collana Matematica, affidato a Pierluigi Vellucci, è prevedibilmente un testo non semplice. A complicare la faccenda, o...
View ArticleI rompicapi di Alice: La clonazione numerica
In un articolo pubblicato sul Reader's Digest del febbraio del 1953, tale Lancelot Robson, racconta di alcune esibizioni matematiche che Lewis Carroll compì a una festa per intrattenere i bambini lì...
View ArticleMatematica, lezione 30: Geometria differenziale
Avevamo già incontrato Christian Casalvieri sul 17.mo volume, dedicato alla relatività. In questo 30.mo volume, che in origine doveva essere l'ultimo della collana, affronta la geometria...
View ArticleI primi 90 anni di Paperino: gli inizi
Mentre stavo preparando il post per il secondo video della serie dedicata a Paperino90 e più in generale alla storia animata di Paperino, ho constatato che non avevo dedicato alcun post specifico al...
View ArticleFood for Profit in Cascina Cuccagna
Questo è un post che avrei voluto scrivere prima, ma preso da molte altre cose, come per esempio il montaggio del secondo video dedicato a Paperino90, ho sempre rimandato, arrivando così lungo. Per...
View Article