Topolino #3588: Prologo?
La storia d'apertura di Topolino, Traccia Fantasma 3D, è un nuovo esperimento di Claudio Sciarrone con la colorazione tridimensionale, quella che si può vedere con gli appositi occhialini. La storia,...
View ArticleIl ladro di anime
Se Sebastian Fitzek si è impegnato, nei ringraziamenti, a non inserire alcun riferimento bibliografico in grado di far capire subito il modus operandi del Ladro di anime per non rovinare la sopresa ai...
View ArticleFelicità matematica
Ricordate? A metà agosto avevo espresso alcune preoccupazioni riguardo la possibilità di recuperare i volumi agostani della collana Matematica, ma questa mattina, quando sono passato dalla mia edicola...
View ArticleLa setta delle ciambelle
Evidentemente Joe Lansdale aveva nostalgia di Hap e Leonard, ma visto il modo in cui ha concluso le avventure dei suoi due personaggi, riprenderli era sostanzialmente impossibile, così ne La setta...
View ArticleIl demoniaco teorema di Pitagora
Questa estate, ascoltando un noto quiz televisivo, uno dei concorretti ha affermato che il 3 è un numero perfetto. L'affermazione, per quanto non sia errata, non è nemmeno esatta: dipende...
View ArticleSono tornati!
Quando le strade dei Nightwish e di Tarja Turunen si separarono, penso che pochi, anche tra i fan più sfegatati, pensavano che chi lavrebbe seguita alla voce della band sarebbe riuscita a farla...
View ArticlePalepoli
Ciò che mi ha colpito di più di Palepoli di Usamaru Furuyaè stata la capacità del mangaka di alternare tratti differenti. Questa caratteristica, unita a una struttura ordinata delle pagine, nello...
View ArticleTopolino #3589: Una questione di bivi
Il #3589 si presenta sin da subito con un'idea a bivi dietro, questo perché è arrivato in edicola con due versioni differenti della copertina, realizzata da Andrea Freccero. In una abbiamo Paperino...
View ArticleMatematica, lezione 26: Le equazioni differenziali
L'esperienza di Marco Menale come divulgatore, in particolare per Maddmaths!, la si vede tutta e direi che pesa parecchio. Il tema delle equazioni differenziali, cui è dedicato il 26.mo volume della...
View ArticleLe grandi domande della vita: Di perimetri, aree e volumi
E' raro, ma a volte succede, che mi imbatto nelle domande per questa serie nella sezione italiana di Quora. Tutto parte da una interessante osservazione sul legame tra area e perimetro di un cerchio e...
View ArticleLa libreria Morisaki
Ci sono voluti qualcosa come poco meno di 15 anni per leggere in Italia il romanzo d'esordio di Satoshi Yagisawa, I miei giorni alla libreria Morisaki. In effetti lo si potrebbe considerare come...
View ArticleL'araldo dello sterminio
Acquistato a uno dei soliti banchetti di libri usati, per altro in ottimo stato, L'araldo dello sterminio di Michael Shaara si è rivelato, nonostante la brevità, un romanzo molto ricco di spunti...
View ArticleCome Malefica al battesimo di Aurora
Ieri, quando ho scritto la prima versione di questo post, ero in un mix di rabbia e delusione. Oggi vedo le cose sotto una prospettiva diversa, ma ho preferito mantenere il titolo originale, che ben...
View ArticlePaperinik #93: Un rubino per dominare
La sezione delle recensioni dei fumetti è stata a lungo dominata quasi esclusivamente, a parte alcuni sporadici articoli, dal fumetto disneyano, ma nei prossimi mesi conto di aumentare la presenza di...
View ArticleSpeciale Collezione Disney: Gli album di Paperino
Mentre la pubblicazione della serie principale è momentaneamente interrota, ecco un nuovo speciale, questa volta dedicato agli album di figurine allegati a Topolino e dedicati a Paperino. Nello...
View ArticleTopolino #3590: Alla moda
Torna Minni Pret-A-Porter con una miniserie nella serie, Fashion Academy di Sergio Badino per i disegni di una bravissima Giulia Lomurno che esibisce un tratto in cui a una base che ricorda Giada...
View ArticleEquilibri
Uno degli aspetti più stupefacenti de Il teorema di Pitagora di Paolo Zelliniè quello legato alla natura e all'ambiente, cosa che pensando al teorema in se non è per nulla ovvio. La prima affermazione...
View ArticleLe grandi domande della vita: Ribaltare un fattoriale
Ho trovato piuttosto curiosa la richiesta di risoluzione inversa del fattoriale, in particolare quel "matematicamente", che ovviamente presuppone di suggerire metodi non algoritmici (nell'idea moderna...
View ArticleScienza take away #1: agosto-settembre 2024
Come avrete notato, non è uscita l'usuale recenzione del libriccino della collana Matematica della Gazzetta dello Sport. Questo non vuol dire che non sto leggendo i volumi, ma semplicemente che,...
View ArticleIl sistema astronomico pitagorico
La diatriba tra il sistema astronomico geocentrico e quello eliocentrico è andata ben oltre le semplici questioni di quale fosse il modello più aderente alla realtà dei fatti. L'adozione del sistema...
View Article