Topolino #3594: Sicilia chiama Calisota
La storia d'apertura, Il ferro di Orlando, vede il ritorno sulle pagine di Topolino del buon Topalbano. Creato da Francesco Artibani e Giorgio Cavazzano ne La promessa del gatto pubblicata su Topolino...
View ArticleScienza take away #3: settembre-ottobre 2024
Come avrete notato, ho ripreso a pubblicare le recensioni dei volumi della collana Matematica curata da Maurizio Codogno e allegati a Gazzetta dello Sport. Sono uscite, però, solo 4 recensioni:...
View ArticleMatematica, lezione 31: I calendari
La collana Matematica curata da Maurizio Codogno doveva originariamente concludersi con il 30.mo volume. In estate è stata prolungata per altri dieci numeri. Il primo di questa estensione, dedicato a...
View ArticleEducazione e intelligenza
Never confuse education with intelligence, you can have a PhD and still be an idiot.Richard Feynman
View ArticleDraculea: I vampiri tra storia e letteratura
Quelli di ABEditore, come scrivo quasi ogni volta che recensisco un loro volume, propongono sempre volumi curati in ogni più piccolo dettaglio. Poiché buona parte del loro catalogo è una riscoperta di...
View ArticleI paralipomeni di Alice: Moltiplicare per 11
Giorgio Dendi, enigmista, illusionista e appassionato di matematica ricreativa, è stato uno dei concorrenti della storica trasmissione televisiva Scommettiamo che... Nella puntata alla quale partecipò,...
View ArticlePaperinik #94: L'ultimo re
Il Paperink #94 arriva in edicola con una settimana di ritardo rispetto al solito, e poiché a sommario c'è l'ultima storia della terza stagione del Diary of a wacky knight, ho deciso di scrivere solo...
View ArticleTopolino #3595: Omaggio a una vecchia Gloria
Gloria Swansonè stata una delle più importanti e grandi attrici del cinema muto. La sua filmografia direi che è piuttosto vasta e conta anche film col sonoro, incluso quello che all'epoca venne...
View ArticleMatematica, lezione 32: Statistica inferenziale
Avevamo già incontrato Alessandro Viani allorché, sul 9.no volume, ci aveva introdotto alla statistica. Con questo 32.mo volume ci aiuta a compiere il passo successivo, quello verso la statistica...
View ArticleLe grandi domande della vita: La rotazione dei buchi neri
A volte ci si imbatte in domande piuttosto curiose, come quella in cui si chiede se un buco nero sia in grado di ruotare così velocemente che la sua forza centrifuga sia in grado di superare la forza...
View ArticleL'invenzione di Milano
Negli ultimi decenni Milano ha subito una decisa trasformazione. Molte zone, infatti, sono state oggetto di profonde riqualificazioni, con percorsi delle metropolitane che passano accanto e...
View ArticleDomande senza risposta
Stavo sistemando un post in inglese che, finalmente, ho intenzione di far uscire su Doc Madhattan quando, nella dashboard, mi cade l'occhio sugli accessi di un paio di articoletti recenti: E allora mi...
View ArticleDi nuovo sul tetto
E' solo il tetto degli scacchi degli Stati Uniti d'America, ma comunque è sempre un tetto. Dopo la delusione del torneo dei candidati, Fabiano Caruana si laurea campione U.S. degli scacchi per la...
View ArticleMatematica, lezione 33: Pi greco, e, phi
Come ha ricordato Maurizio Codogno nel post introduttivo all'uscita del libro, un paio di anni fa è uscito un suo libriccino proprio sul pi greco che è recentemente rispuntato sugli scaffali delle...
View ArticleLa malvagia alleanza
Era da diverso tempo che non vi scrivevo nulla del topo francese, la serie di storie realizzate dalla Glenat nel formato tipico del fumetto franco-belga da autori che normalmente non scrivono storie...
View ArticleTopolino #3596: Il titolo lo decidete voi!
Rispetto a settimana scorsa, sono arrivato un po' più lungo. Questa volta, infatti, ho passato il tempo precedente al gran premio di Formula 1 alla ricerca di immagini e video per il video di Disney...
View ArticleIl primo pezzo del puzzle cosmico di Euclid
Il 15 ottobre nel corso del Congresso Internazionale di Astronautica svoltosi a Milano, è stato presentato il primo mosaico realizzato con gli scatti di Euclid dei suoi primi 6 mesi di attività. E'...
View ArticleLa notte del Nord
Dopo Il demone di febbraio, ho deciso di affrontare una nuova raccolta di Gerard Prevot, questa volta costituita da due racconti brevi, il primo dei quali da il titolo alla raccolta stessa, e da un...
View ArticleMatematica, lezione 34: Intelligenza artificiale
Il tema dell'intelligenza artificialeè decisamente uno di quelli maggiormente "sulla bocca di tutti" nell'ultimo periodo, in particolare grazie alle sue molte applicazioni online sempre più diffuse e...
View ArticleHalloween 2024: Astronomia da paura
Anche quest'anno torna l'appuntamento con il video di Halloween di genere scientifico: ho infatti trasformato in una video-galleria quella uscita per EduINAF nel 2022. Mentre sul Cappellaio ho...
View Article