Carnevale della Matematica #138
E così, un anno dopo, ci troviamo di nuovo qui su DropSea per festeggiare il piday, il "giorno del pi greco". Qualcuno potrebbe obiettare che c'è ben poco da festeggiare, in questo marzo 2020, con un...
View ArticleTopolino #3355: Senza parole
E così, alla fine, sono riuscito a mettere mano al Topolino di questa settimana, grazie a mia sorella e alla spesa al supermercato. Ovviamente avrei provato a provvedere in maniera diversa, nel caso,...
View ArticleBreve storia del pi greco / Identità di Eulero
Come da tradizione, arriva la nuova puntata della breve storia del pi greco. In particolare questa settima parte guadagna anche un titolo perché è monotematica. Come le sei parti precedenti, anche...
View ArticleMattatoio n.5
La seconda guerra mondiale, come tutte le guerre, ha richiesto un tributo di vite umane, tra militari e soprattutto civili, come sempre molto alto. E con gli esseri umani, spesso, a soffrire sono anche...
View ArticleAstrofisica #pertecherestiacasa
Per chi studia o per chi è, semplicemente, curioso In questo primo giorno di Primavera anche noi, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, vogliamo essere virtualmente vicini a tutti voi, tenendovi...
View ArticleMomotaro: favola giapponese
Pubblicato per la prima volta a puntate (se la memoria non mi inganna) sulle pagine de Il Giornalino nel 2006 e successivamente raccolto in uno spillato allegato al numero 9 del marzo 2009, Momotaroè...
View ArticleTopolino #3356: Il giovane Topolino
Mentre sto valutando, viste le sempre maggiori restrizioni che stanno arrivando nonostante ancora non si sappa se quelle di due settimane fa sono state efficaci, l'acquisto della copia digitale di...
View ArticleWikiritratti: Edmond Becquerel
Fisico e chimico francese, Antoine César Becquerel si è interessato in particolare di elettricità . Le sue scoperte più note sono, però, quelle dell'effetto termoelettrico nel 1823 e dell'effetto...
View ArticleI rompicapi di Alice: Squadrare
Il problema più noto, in matematica, è ovviamente quello della quadratura del cerchio. Ne esiste, però, un altro, non esattamente analogo ma suo parente, che coinvolge rettangoli e quadrati, noto come...
View ArticleLe grandi domande della vita: Il paradosso del disco rotante
Lo so che la principale domanda cui vorremmo tutti una risposta è: quando finiremo nella cosa dei contagi del coronavirus? A questa domanda, però, non è possibile fornire una risposta, almeno una...
View ArticleTopolino #3357: Sogni a fumetti
E anche questa settimana sono riuscito a leggere Topolino. Come ovviamente sappiamo tutti, questa è una delle letture più aleatorie tra quelle che si riescono a fare in questo periodo di "reclusione...
View ArticleIl Mediterraneo in barca
Pur conoscendolo come prolifico giallista, era a me poco nota l'attività da reporter di Georges Simenon. Uso il termine reporter e non giornalista, poiché, come ho scoperto ne Il Mediterraneo in barca,...
View ArticleGuerra tra le metropoli
Al tempo stesso distopico e post-apocalittico con un probabile finale di tipo fine-mondo, Guerra tra le metropoli di Dennis Palumbo racconta del disfacimento degli Stati Uniti d'America, distrutti...
View ArticleVero o falso?
Con una filosofia non molto diversa dalle analoghe rubrichette sugli albi a fumetti, in particolare di supereroi, pubblicati negli Stati Uniti, anche su Topolino facevano capolino alcune paginette...
View ArticleContagi ed eradicazione
Molti ne hanno scritto in maniera anche più precisa e puntuale di me, ma visto che mi hanno segnalato un interessante articolo del 2012 sullo studio matematico dei contagi(3), mi sembrava utile...
View ArticleUn po' sopra lo zero
Ancora oggi continuo a pensare, come esempio della superficialità di buona parte di presentatori e giornalisti, la presentazione che venne fatta da una nota conduttrice della canzone Dancing di Elisa:...
View ArticleCinema Purgatorio: I mostri di Browning
Il quinto volume dell'edizione italiana di Cinema Purgatorio raccoglie i numeri 13, 14 e 15 dell'onomima serie antologica ideata da Alan Moore e portata avanti da un nutrito gruppo di bravi autori che...
View ArticleTopolino #3358: Nel segno di Jack London
E anche questa settimana riesco a leggere la mia brava copia di Topolino, che in questo numero celebra, con la copertina di Alessio Coppola, il grande Zucchero. Abbinato con il servizio dedicato al...
View ArticleSentiero nero
Avevamo lasciato Rebecka Martinsson in una situazione a dir poco spiacevole: alla fine de Il sangue versato l'avvocatessa aveva scoperto che l'assassino, vistosi scoperto, aveva deciso di uccidere se...
View Article