Di chiavi e lucchetti
Nella seconda metà del 1700 Pierce Locke costruisce, a partire da un misterioso metallo sussurrante, una serie di chiavi magiche che permettono di aprire porte inimmaginabili.C'è, ad esempio, la...
View ArticleTopolino #3351: Il ritorno di Donald Quest
Dopo il prologo della settimana scorsa, torna su Topolino la saga di Donald Quest, cui Andrea Freccero dedica la solita, impeccabile copertina. D'altra parte Freccero è stato il disegnatore del primo...
View ArticleRaising Dion, o di come è difficile crescere un supereroe
Uscito nell'estate del 2015 per la IndyPlanet, Raising Dionè un albetto di 24 pagine che inizia a raccontare la vita di Nicole Reese e del suo bambino, il piccolo Dion Warren, dotato di superpoteri....
View ArticleUna battuta di caccia celeste
I cieli invernali sono dominati dalla costellazione di Orione, di cui ho già narrato la storia. Questi viene raffigurato nel cielo stellato nell'atto di scoccare una freccia contro la costellazione del...
View ArticleLuna Propaganda
Nell'ultimo dei tre giorni disponibili, il 17, 18 e 19 febbraio, sono riuscito ad andare al cinema per vedere Lunar City, docufilm di Alessandra Bonavina. Quello che segue, però, è il parere emerso...
View ArticleNato astronauta
Al di là del genere specifico dei Bang Bang Romeo, il registro vocale di Anastasia Walker, leader e voce del gruppo, è indubbiamente quello dell'R&B. Attivi almeno dal 2010, il trio, completato da...
View ArticleSenza sangue a fumetti
Lessi Senza sangue di Alessandro Baricco diversi anni fa. Ricordavo più o meno la storia: una donna incontra un uomo, più vecchio di lei. L'incontro non è casuale, visto che l'uomo faceva parte di una...
View ArticleTopolino #3352: Eroi contro i soprusi
C'è un doppio Alessandro Sisti nel numero che segna la fine della seconda saga di Donald Quest. Mentre la storia spaziale verrà approfondita Al Caffè del Cappellaio Matto, andiamo a vedere come è...
View ArticleCronache da dove volete voi
Non è che non sarei riuscito a inventare un titolo migliore, ma volevo dare l'idea di quanto la situazione abbia stufato. Non tanto lo stato di quarantena applicato o la precauzione nella chiusura...
View ArticleLo spirito della fantascienza
Ero lì, che giravo con mia sorella per i banchi di oh bej oh bej quando vedo, all'improvviso, un nuovo inedito di Roberto Bolano, uscito dagli archivi dello scrittore cileno nel 2016 e arrivato in...
View ArticleTopolino #3353: Paperinikland
Numero incredibilmente interessante e ricco di spunti questo Topolino #3353, dove la sorpresa in assoluto è la storia d'apertura, cui non avrei dato grandissimo credito. Parco divertimenti Lo scarso...
View ArticleDi luna in luna
Il 2019 è stato l'anno della Luna grazie alla ricorrenza del cinquantenario dell'allunaggio dell'Apollo 11. Tra i molti libri usciti sull'argomento si segnala anche Di luna in luna che Stefano...
View ArticleL'esorcista
L'esorcista, film culto del 1973 del regista William Friedkin, è in effetti tratto dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty, che ne ha anche curato la sceneggiatura e la produzione. Inoltre venne...
View ArticleParticelle familiari
Il bosone di Higgs ha trainato per molti anni la comunicazione scientifica italiana. Testi sulla meccanica quantistica, il modello standard e argomenti correlati sono stati successivamente arricchiti...
View ArticleCertezze shakespeariane
C'è davvero poco in questo mondo che io so per certo. - Padre Karras
View ArticleLe grandi domande della vita: La natura di una serie
A margine dell'esame matematico dell'inseguimento tra Lelapo e la Volpe mi sono ritrovato a esaminare la convergenza di alcune serie numeriche. E allora, in questa breve puntata de Le grandi domande...
View ArticleTopolino #3354: Di bufale ed eroi
Come ho scritto sul Cappellaio Matto, nell'attesa di capire come evolverà la situazione da qui fino agli inizi di aprile, mi sembra giusto provare a proseguire, per quel che sarà possibile, con...
View ArticleMeraviglioso!
Albert MichelsonUna recente lettura di Tales and anecdotes of science di Foil Miller mi ha ricordato il seguente aneddoto su Einstein e Michelson, che vorrei condividere con i lettori di questo...
View ArticleUn caotico equilibrio
La nostra storia matematica inizia in una disciplina che, apparentemente, ha ben poco a che spartire con la matematica: la biologia. Correva l'anno 1975, un gran bell'anno che, tra le altre cose, ha...
View ArticleTerrore sacro
Gli elsewords DC Comics non sono state semplicemente storie fuori continuity, ma nuove interpretazioni delle versioni classiche dei supereroi. Infatti, mentre i What if...? della Marvel Comics sono...
View Article