Reticolo matematico
Riempire il reticolo a lato seguendo un'unica regola: i numeri posti nelle sfere all'inizio di ciascun vettore sono moltiplicatori dei numeri posti in corrispondenza delle punte di ciascuna freccia.
View ArticleCarnevale della Matematica #59
La sua 59.ma cifra è un 4. Ovviamente sto parlando del $\pi$ che giusto dopo un anno torna protagonista del Carnevale della Matematica. Oggi, infatti, 14 Marzo 2013, è un'altra volta il Pi Day e come...
View ArticleUna (sempre troppo) breve storia del pi greco
Mi sembrava giusto estrarre le "notizie pi greche" che ho disseminato all'interno del Carnevale #59 e dedicare loro un post apposito, come ho fatto su Doc Madhattan. A maggior ragione mi sembrava...
View ArticleScrivere ritratti
Ci sono alcuni momenti veramente geniali, come solo Stefano Benni li riesce a scrivere. Altri in cui sembra che sia proprio lì, dietro l'angolo, il colpo di genio, ciò che ti fa spanciare dalle risate...
View ArticleGiocare con Mathics
Visto che il programma di 5.a liceo per matematica prevede lo studio di funzioni, ho deciso di divertirmi un po' con Mathics e con le funzioni che ho proposto/proporrò alla 5.a che mi è toccata nella...
View ArticleGiornata internazionale dell'acqua 2013
La scuola non serve solo per imparare o insegnare, ma anche per tenersi informati: E a proposito dell'acqua, c'è un'ottima raccolta di risorse sul Carnevale della Chimica #3.
View ArticleConquistatore dello spazio
Attenzione: post aggiornato dopo la prima pubblicazione. Modificata la foto e aggiunti i link Forse questa pubblicità l'avrete vista su un famoso antro atomico, che ogni tanto le propone, ma mi...
View ArticleReticolo matematico: la soluzione
Squillino le trombe, rullino i tamburi, ecco a voi la soluzione! L'ha fornita Popinga nei commenti al post in cui proponevo il rompicapo ed è assolutamente corretta: In attesa che mi decida sul...
View ArticleLa natura ama nascondersi
E' con questa citazione da Eraclito che Franco Reseghetti inizia la sua conferenza sul bosone di Higgs presso il Liceo scientifico Cavalleri di Parabiago, dove sono tornato molto volentieri, su invito...
View ArticleRecami racconta Majorana
E la sera dello stesso giorno della conferenza di Reseghetti, ovvero il venerdì 22 marzo, al Liceo Ettore Majorana di Rho, dove al momento mi trovo come supplente di matematica, arriva Erasmo Recami...
View ArticleJodoroski: Megalex
Fumetti, in particolare quelli di supereroi, e letteratura di fantascienza, soprattutto negli ultimi decenni, hanno condiviso tra loro molte idee di fondo, per cui è probabilmente lecito andarsi a...
View ArticleIl vangelo proibito
Paragonare uno scrittore a Dan Brown, visto il successo internazionale di quest'ultimo, vuole essere un gesto carino e un modo sintetico per raccontare come questo autore abbia uno stile fluido e...
View ArticleGente che...
Gente che non ha votato per Renzi alle primarie ma adesso è tutto un "se ci fosse stato Renzi..."— Ermanno Ferretti (@scrip) March 29, 2013Gente che ha votato Berlusconi per farsi togliere l'IMU e...
View ArticleCorpo senza organi
Il corpo senza organiè un concetto sviluppato dal filosofo francese Gilles Deleuze e dal suo collaboratore Felix Guattari. In particolare ne L'antiedipo i due scrivono:Il corpo senza organi è un uovo:...
View ArticleFragili equilibri
Pietro Olla, via LinkedIn, mi ha inviato la presentazione di una mostra che si terrà a Cagliari, la terza edizione di Fragili equilibri (che sembra il titolo di un volume di Concrete!). E visto che...
View ArticleNessun dove
Esiste una Londra di sotto dove improvvisamente Richard Mayhew verrà catapultato all'improvviso nel momento in cui deciderà di compiere un gesto gentile: soccorrere una sua abitante, la giovane Porta,...
View ArticleLimiti logaritmici
Questa mattina, alla quinta, ho proposto lo studio della seguente funzione, tratta da MatePratica: \[f(x) = (x+1) \log (x+1) - 2\] Più che allo studio della funzione in sé, ho poi cercato di puntare...
View ArticleL'uomo nell'alto castello
Come sarebbe stato il mondo se la Seconda Guerra Mondiale fosse stata vinta da Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia e non da Germania, Giappone e Italia (nonostante il tradimento di una parte di...
View ArticleBestie ferite
Per freak si intendono degli esseri umani nati deformi, o la cui deformità è dovuta a una qualche malattia genetica o a causa di un incidente. La loro esistenza ha ispirato una larga parte della...
View Article