Dimostrazioni senza parole: il cerchio rotolante
Un cerchio rotolante quadra se stessoElsner T. (1977). The Rolling Circle Squares Itself, Mathematics Magazine, 50 (3) 162. DOI: 10.2307/2689507
View ArticlePrevisioni
Nell'anno 2000 forse le illusioni, i pii desideri e i comportamenti irrazionali prolifereranno in un grado oggi inimmaginabile. Un simile comportamento irrazionale e autoindulgente è alquanto probabile...
View ArticleMacchine calcolatrici
Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano è stato fondato il 15 febbraio di 60 anni fa e proprio il 15 febbraio 2013 ha festeggiato con un ingresso gratuito dalle 14:30 fino...
View ArticleL'innovazione in farmacia
Rispetto alla mostra su Turing, quella dedicata a Carlo Erba occupa una sala intera ed è curata direttamente dallo staff del Museo Leonardo. Carlo Erba è stato un farmacista e imprenditore milanese....
View ArticleIl tempo secondo Mauro Dorato
Per il lettori romani del blog, questo incontro sembra molto interessante!
View ArticleTrambusto nei cieli
Questa breve storia di una pagina è tratta da Race for the Moon #2, albo a fumetti della Harvey Comics uscito nel settembre del 1958 e ora in pubblico dominio. E quindi mi sono divertito a tradurre...
View ArticleUna strana leggenda
Non ho ancora scritto nulla sulla neve e i frattali, ma sentitevi liberi di andare a rileggere qualcosa sulla chimica e la fisica della neve.
View Article59 flessioni
La povera Patty mostra di avere un po' di problemi con la matematica, per cui sarebbe molto contenta di sostituire il compito con 24 flessioni! Le 59 del titolo, però, non si riferiscono alle...
View ArticlePasticciando in cucina: tortino di patate e zucchine
L'altra sera mia sorella mi chiede: cosa vuoi mangiare questa sera? E allora propongo patate e zucchine, da fare al forno, con rosmarino come sapore. Allora mia sorella, che ha deciso che non potevo...
View ArticleRitratti: Ernst Mach
Nel 1911 John McGregor concludeva così la mini biografia uscita sull'Encyclopaedia Britannica:Tutta la sua teoria appare viziata dalla confusione tra fisica e psicologia. E potrebbe anche essere così,...
View ArticleFiamme
Non so se mi fanno più contente le persone che ne parlano con orgoglio e speranza di ricominciare o più rabbia quelli che si sono accorti della sua esistenza ora che è bruciata... Intanto c'è questa...
View ArticleUn granello di tempo
A cavallo del secolo scorso, il Dottor Ward Wilmore lanciò una nuova teoria sul TEMPO. Scrivendo isolato nella fredda eminenza del suo tetro castello, egli concluse che il TEMPO non era nulla più che...
View ArticleMajorana, tra scienza e Pirandello
Attenzione: l'articolo è stato aggiornato dopo la sua pubblicazione iniziale con l'aggiunta delle informazioni sul conferenziere e i link di approfondimento. Il 22 marzo 2013 alle 21 Erasmo Recami,...
View ArticleIl primo numero di Annals of Mathematics
A gennaio del 1874 faceva il suo esordio The Analyst, curato da Joel Hendricks, che nelle sue intenzioni sarebbe stata una pubblicazione di supporto perla presentazione e l'analisi di ognuna delle...
View ArticleDimostrazioni senza parole: Teoremi per trisecatori
Sulla trisecazione di un angoloRufus Isaacs. "Two Mathematical Papers without Words." Mathematics Magazine 48.4 (1975): 198Trisecare un angolo in un numero infinito di passi \[\frac{1}{3} = \frac{1}{2}...
View Article