Topolino #3576: Speciale Paperino90
E' un numero a tutto Paperino questo #3576, senza storia a puntate che finiscono o iniziano, con articoli di approfondimento e con una sola storia che non è a tema, quella conclusiva, che vede invece...
View ArticleMatematica, lezione 17: La relatività
Devo dire che una parte di me si aspettava il classico testo che mette insieme teorema di Pitagora e relatività, e invece l'approccio alla teoria di Albert Einsteinè decisamente meno scontato e molto...
View ArticleI rompicapi di Alice: Il sorriso del gatto
Uno dei personaggi più assurdi ed enigmatici di Alice nel Paese delle Meraviglieè indubbiamente il Gatto del Cheshire. Questi è un personaggio che compare quando vuole e scompare così, all'improvviso,...
View ArticleLa poltrona di Paperino90
Mentre tutti gli altri canali stanno pubblicando i video dedicati al Topolino #3577, forte del fatto che ancora questo numero non l'ho acquistato visto che provvedo contestualmente all'uscita del...
View ArticleIl mattatoio dei matti
Quando ho acquistato questo volume a Bookpride 2024, pensavo fosse un romanzo, anche se un po' il dubbio mi era venuto leggiucchiando un po' tra le pagine prima dell'acquisto. E invece alla lettura mi...
View ArticleLe grandi domande della vita: Tutto è relativo... ma Einstein lo disse sul...
Einstein via commonsL'uscita del 17.mo volume della collana Matematica curata da Maurizio Codogno e dedicato alla relatività è un'ottima occasione per provare a mettere un po' di chiarezza sulla frase...
View ArticlePaperino #528: Edizione variant
Negli ultimi anni le edizioni variant dei fumetti, a parte rare eccezioni, hanno sempre avuto come principale differenza la cover, ma tra quelle rare eccezioni citate poc'anzi è rientrato anche...
View ArticleMatematica, lezione 18: La combinatoria
La copertina del 18.mo volòume della collana Matematica riassume perfettamente lo spirito del testo, dedicato alla combinatoria. Il gioco della torre di Hanoi è, infatti, al tempo stesso un gioco e un...
View ArticleTopolino #3577: Tutto per la 313
L'onda lunga di Paperino90 continua anche sul #3577, la cui copertina di Giuseppe Facciottoè dedicata ai campionati europei per nazionali iniziati in questi giorni. Le due storie d'apertura, invece,...
View ArticleBisesto
Abbiamo una storia quasi gaimaniana. Da un lato un musicista di Venezia, Flavio, che sta cercando di portare a termine un concerto che dopo trent'anni vede la reunion sul palco della sua vecchia...
View ArticleUn paio di (nuove) cose tecniche sull'equazione di Schrodinger
Era da un po' che non mi facevo un giro tra i lidi elettronici del Journal of Mathematical Physics. E sull'ultimo numero ho trovato un paio di articoli dedicati all'equazione di Schrodinger, che qui...
View ArticlePer viaggiare nello spazio servono delle mappe
Uno degli elementi di maggiore attrattività di Le mappe del cielo (in originale And all the stars a stage) è il titolo stesso. E poi la storia: James Blish, infatti, descrive un pianeta abitato su cui...
View ArticleLe grandi domande della vita: Due non fanno tre
Come ormai succede ogni volta che vado in Osservatorio, scendo sempre una fermata prima (a meno che non devo passare dall'edicola, anticipando così a due) per poter fare una breve passeggiata. E...
View ArticlePaperinik #90: Controllo mentale
Questa volta arrivo in tempo per la recensione del numero di Paperinik in edicola, il #90. D'altra parte in questo caso c'è forse poco da raccontare. Iniziamo con il nuovo episodio di Diary of a Wacky...
View ArticleDi cosa parla il test di Turing
Era da diverso tempo che non scrivevo nulla su Turing. Poi l'astrografica dedicata al gioco dell'imitazione mi ha spinto a cercare qualche fonte ispirativa, trovando alla fine questo articolo di...
View ArticleTopolino #3578: Nafraghi
Iniza L'isola che noc c'è, storia in 5 (forse 6 se l'ultimo sarà suddiviso in 2 tempi?) episodi di Giorgio Salati e Giampaolo Soldati. Ed è evidente, per chiunque ha visto la serie televisiva che sto...
View ArticleVite di scienza #11: Joan Clarke
Devo essere onesto: all'inizio avevo preso in considerazione l'idea di dedicare questa undicesima puntata ad Alan Turing. Ovviamente il tutto nasceva dal lavoro sulla serie video-podcastica delle...
View ArticleMatematica, lezione 19: L'analisi
Di fatto il 19.mo volume si concentra sullo studio delle funzioni: limiti, asintoni, derivate e calcolo integrale sono i caposaldi del testo, e anche della prima parte dell'omonimo esame...
View ArticleZio Paperone, Jason Aaron e il multiverso alle 21:00 su YouTube
Su Topolino #3579, uscito nelle edicole oggi (ma non l'ho preso a causa dello sciopero dei mezzi che mi rendeva piuttosto complicato raggiungere la mia edicola di fiducia: recupererò domani!), viene...
View ArticlePerso nello spazio e nel tempo
Erano qualcosa come una decina d'anni che non prendevo la penna in mano per scrivere in versi. E poi qualche giorno fa mi sono ritrovato a buttare giù una poesia, su un quadernetto, ma, forse per via...
View Article