Quantcast
Channel: DropSea
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2674

Topolino #3577: Tutto per la 313

$
0
0
topolino3577-estratto-cover
L'onda lunga di Paperino90 continua anche sul #3577, la cui copertina di Giuseppe Facciottoè dedicata ai campionati europei per nazionali iniziati in questi giorni. Le due storie d'apertura, invece, sono una lunga storia in due tempi dal macrotitolo Una amica a motore, dedicata come intuibile alla mitica vettura di Paperino.
Il suo esordio risale, senza targa, al 9 gennaio del 1937, data di distribuzione del corto animato Don Donald di Ben Sharpsteen. La versione a fumetti, invece, esordì il 9 agosto del 1939 in una striscia di Bob Karp e Al Taliaferro: se l'aspetto esteriore manteneva quello del corto d'esordio, c'era però un particolare aggiuntivo, la targa, quel mitico numero 313 diventato così iconico da essere anche il nome con cui Paperino e tutti i fan nel mondo la identificano.
E il rapporto tra Paperino e la sua vettura è anche molto particolare, come hanno ben ribadito autori del calibro di Don Rosa ne L'auto a pezzi o Fabio Michelini ne Il segreto della 313, storia disegnata da Massimo De Vita e citata ne Gli anni ruggenti della 313, storia d'apertura di questo numero. A scriverla è proprio Michelini, affiancato in questo caso da Ammanuele Baccinelli, che racconta come i Bassotti rubino la vettura, che è da poco diventata "auto storica", acquisendo quindi un certo valore. La storia della rapina, o del rapimento, e della liberazione della vettura viene vista da due punti di vista. Il primo è quello della 313, dotata di quella scintilla di vita raccontata nella vecchia storia di Michelini e De Vita, il secondo è quello di Paperino-Paperinik che ne Il furto storico, scritta da Marco Gervasio. I due autori, sotto la supervisione della redazione, scrivono le sceneggiature di concerto, utilizzando anche porzioni della storia con le medesime battute. I disegni affidati a Baccinelli anche per la seconda storia assicurano una qual certa uniformità che non guasta e da la sensazione di essere di fronte a un'unica storia.
Storia che, a suo modo, celebra i 55 anni di Paperinik, che esordì nel 1969 sulle pagine di Topolino #706 e #707, però questo modo così inconsueto di celebrarlo, tramite la mitica vettura di Paperino, alla fine è decisamente molto apprezzato.
Potrei scrivere altro sul resto del sommario, che è pur valido e ricco di altre storie interessanti, su tutte Garage sale di Tito Faraci e Alessandro Perina con Pippo che prova a vendere il contenuto del suo solaio (potete immaginare come sia andata a finire!), ma preferisco lasciarvi all'unboxing dell'album di figurine dedicato a Paperino 90:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2674

Trending Articles