Topolino #3445: Streghe che vanno, streghe che vengono
La strega che va è Nocciola, non presente nel nuovo capitolo del Ciclo Paperingio, scritto da Carlo Panaro e disegnato da Marco Palazzi, mentre quella che viene è, in realtà, una presenza costante del...
View ArticleDante divulgatore
Oggi è stata messa online da Ilaria Ferrari e Laura Paganini la 18.ma puntata del nuovo CosmoBrain, la trasmissione radiofonica di divulgazione scientifica che da quest'anno si è sganciata...
View ArticleI rompicapi di Alice: Conquiste a colori
Un particolare sottogruppo dei real-time strategy games prevede come obiettivo quello di creare una rete che unisca una serie di punti o nodi presenti su una mappa, usando un gergo matematichese (o...
View ArticleRitratti: Ada Lovelace
Matematico, filosofo, inventore, ingegnere meccanico, Charles Babbage ha avuto nella sua vita una gran varietà di interessi. Considerato da molti uno dei padri del computer, è l’inventore del primo...
View ArticleSuperman: tempo di Annual
Per l'albo che ristampa il Superman di John Byrneè giunto il tempo di affrontare gli Annual, gli albi speciali annuali delle testate supereroistiche. In particolare sull'11.mo volumetto della ristampa...
View ArticleTopolino #3446: è arrivata la neve!
Già! Troviamo la neve praticamente in tutte le storie del sommario del Topolino #3446, inclusa la cover story, la prima puntata de Il bianco e il nero, in cui Marco Nucci e Casty riportano in pista il...
View ArticleIl cimitero degli animali
Pubblicato nel settembre del 1902, La zampa di scimmiaè un racconto di genere zombie di William Wymark Jacobs. E' incentrato su un amuleto, la zampa di scimmia del titolo, in grado di esaudire tre...
View ArticleCieli rosso sangue
Senza il gancio della trama, sarebbe molto difficile inquadrare la parte iniziale di Blood red sky come un film horror. Fino a che la protagonista, Nadja, non si trasforma in un vampiro, lo spettatore...
View ArticleI paralipomeni di Alice: soluzioni labirintiche
E con questo paralipomeno vi presento le soluzioni dei due labirinti che vi ho proposto nell'articolo in cui ho presentato gli algoritmi di generazione dei labirinti. Con queste soluzioni non ho in...
View ArticleLe grandi domande della vita: Allineamenti
Si è da poco chiusa la diretta di EduINAF dedicata all'allineamento planetario tra Giove, Saturno e Venere. In effetti Venere non si è palesato, a causa della sua bassa altezza sull'orizzonte, per cui...
View ArticlePK: Una storia mai accaduta
La serie di sei volumi di Topolino Fuoriserie dedicata al Paperinik fantascientifico, quello meglio noto come PK, giunge a conclusione con l'uscita del quinto e del sesto cartonato, usciti all'incirca...
View ArticleTopolino #3447: Storie nella neve
Ciò che accomuna la cover story, nuovo episodio della serie Papersera News, e quella di chiusura del nuovo numero di Topolino, La notte dei ricordi nella serie Area 15, è l'elemento del racconto.Con...
View ArticleLa regina degli scacchi
Nell'ultima uscita della mia newsletter, Stomachion, ho segnalato le due puntate di CosmoBrain in cui Ilaria Ferrari e Laura Paganini hanno chiacchierato con Giorgio Chinnici sugli scacchi.Questi sono...
View ArticleLa perduta stella del nord
Dopo una memorabile e irreversibile litigata con gli altri membri del gruppo, a quanto pare Tuomas Holopainen in testa, Tarja Turunen abbandona i Nigthwish e inizia una carriera da solista. Dopo un...
View ArticleCostellazioni: miti e leggende
Eravamo rimasti a Dante Alighieri, con CosmoBrain, ma non c'era solo quell'argomento in procinto di uscire, e oggi è uscita la puntata dedicata alle costellazioni!E ve lo dico: è stato veramente...
View ArticleTopolino #3448: Un Natale in Calisota
La copertina natalizia del Topolino #3448 di Andrea Frecceroè una esplicita citazione barksiana, visto che riprende la copertina di Donald Duck #367, albo su cui venne pubblicato Il ventino fatale, in...
View ArticleLe grandi domande della vita: Quantisticamente
Nuovo appuntamento con Le grandi domande della vita in edizione EduINAF. In questo nuovo collage vi propongo due domande a tema quantistico, la prima dedicata al rapporto tra meccanica classica e...
View ArticleThe last good day of the year
I Cousteau sono stati una band londinese che evve un buon successo in particolare in Italia e negli Stati Uniti. Ha operato per una manciata di anni, dal 1999 al 2005, per poi riprendere nel 2016 con...
View ArticleTopolino #3449: Capodanno intorno al mondo
Nonostante la copertina di Francesco D'Ippolito non sia riferita all'inizio dell'anno (cosa, per certi versi, comprensibile), la recensione del #3449, l'ultimo numero di Topolino del 2021 inizia con...
View ArticleFolli avventure con Paperino
A partire dal 2016 l'editore francese Glenat ha iniziato a produrre una serie di cartonati d'autore con i personaggi disneyani. I primi volumi sono arrivati in Italia grazie alla Giunti, che...
View Article