Essi vivono
John Carpenterè universalmente considerato un maestro dell'horror grazie a film come Halloween, Fog, La cosa o per il post-apocalittico Fuga da New York e il suo seguito Fuga da Los Angeles....
View ArticleGolem 100
Lo confesso: ciò che mi ha attirato (e che mi ha spinto ad acquistarlo dal banchetto di libri usati dove l'ho visto) di Golem100 di Alfred Bester sono state le illustrazioni di Jack Gaughan. Queste...
View ArticleLa fusione del MIT
In questo periodo che la moda comunicativa piace identificare come transizione ecologica, mi sono ritrovato nella timeline sia di twitter sia di mastodon discorsi su e intorno all'energia nucleare. Per...
View ArticleLa nebbia
Altro classico di John Carpenter, La nebbiaè un horror soprannaturale del 1980. Racconta la storia della cittadina costiera di Antonio Bay, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua...
View ArticleLe grandi domande della vita: Domande da paura
Ho pensato bene, vista la vicinanza con Halloween, ricorrenza che, almeno in questi termini, abbiamo importato dagli Stati Uniti, di realizzare una versione "da paura" de Le grandi domande della vita....
View ArticleWikiritratti: Michele Stefano de Rossi
Michele Stefano de RossiLo ammetto: sono stato indeciso su chi dedicare il Ritratto di oggi 30 ottobre(1) e, per un attimo, ho persino accarezzato l'idea di scrivere un unico articolo su entrambi, ma...
View ArticleTopolino #3440: Terrore nella nebbia
La stroia d'apertura, dedicata ad Halloween, vede Topolino e Minni coprotagonisti di un'avventura da brividi come ce ne sono poche su Topolino. Qualcosa nella nebbia di Pietro Zemelo per i disegni di...
View ArticleLa propaganda
Goebbles diceva nei suoi diari:le masse sono molto più primitive di quanto possiamo immaginare, la propaganda quindi dev’essere essenzialmente semplice, basata sulla tecnica della ripetizione, tenica...
View ArticleUn busto nel cielo. All'incirca
Marmor Sculptileè stata introdotta da William Croswell, un cartografo e un educatore di Boston, sulla sua mappa di Mercatore del 1810 sui cieli stellati. Croswell fu descritto in termini caritatevoli...
View ArticleAlle origini delle costellazioni
Nella messa a punto del cielo del mese di novembre ha un piccolo spazio la storia delle origini delle costellazioni. Tutto sembra ruotare intorno ai graffiti che sono stati trovati nelle grotte di...
View ArticleRitorno dall'universo
Come in Ritorno al domani di Ron Hubbard, anche Ritorno dall'universo gioca sul paradosso dei gemelli. Stanislaw Lem, però, usa il paradosso come espediente narrativo per raccontare un'utopia, o una...
View ArticleRompicapi di Alice: Generatore di labirinti
Avevo già affrontato l'argomento dei labirinti in un lontano Rompicapo, e ho pensato bene di tornare sull'argomento però da un punto di vista leggermente diverso: gli algoritmi di generazione dei...
View ArticleSuperman: Ridere a Metropolis
Se del Superman #9 di John Byrne si ricorda soprattutto Metropolis 900 miglia, storia di appena 8 pagine, un motivo forse deve esserci. La storia prinicipale del numero, Ridere e morire a Metropolis,...
View ArticleTopolino #3441: L'autunno è tornato
Il riferimento nel titolo del consueto articolo topolinesco domenicale è a Foglie Rosse: Interludio, storia in due parti con cui Claudio Sciarrone ci riporta nelle atmosfere della sua saga...
View ArticleIl cielo in salotto: Aperitivo con la cometa
La prima diretta della nuova stagione di EduINAF è finita da poco. Per chi se l'è persa, la trovate qui sotto. Prima una breve presentazione: Un evento dal vivo per celebrare il ritorno nei nostri...
View ArticleI delitti del labirinto cinese
Classificato come giallo cinese, I delitti del labirinto cineseè in effetti scritto dall'olandese Robert Van Gulik. Dopo aver vissuto buona parte della sua infanzia a Giava, ricopre ruoli diplomatici...
View ArticlePriest: essere fedeli cambiando completamente
Con l'occasione della rilettura del manhwa (fumetto coreano) di Hyung Min-woo affrontata in estate ho deciso di vedere, finalmente, il film ispirato a Priest.Il film presenta una serie di differenze...
View ArticleIl dolore di Sophia
Avevo già presentato i Draconian nel corso della lunga maratona di recensioni dedicate a Batman: Death Metal. Come già era successo in quell'occasione, continuo a proporvi pezzi tratti dall'ultimo...
View ArticleSuperman: Città di Luthor
Nonostante sul 10.mo numero della ristampa del Superman dell'era Byrne sia presente uno dei nemici più assurdi dell'azzurrone, il vero antagonista del volume è, invece, Lex Luthor. Il volumetto,...
View ArticleTopolino #3442: Una strega come poche
La cover story di questa settimana (nel frattempo rilevo che Corrado Mastantuonoè tornato abbastanza regolarmente a ricoprire il ruolo di copertinista di Topolino) è la prima puntata de La numero Uno...
View Article