Topolino #3427: Giallo sportivo
Mentre la copertina celebra l'estate, la storia d'apertura vede Topolino impegnato in un interessante giallo estivo realizzato da un autore per certi versi inconsueto (visto che i gialli estivi sono...
View ArticleUna corsa contro il vento
Scusate il titolo poetico, ma come potrete immaginare sto per scrivere le classiche due righe peraltro scientifiche sull'impresa delle imprese: la finale dei 100 m piani alle Olimpiadi.Quella dei 100 m...
View ArticleCoffee & Kareem
HoHo passato il martedì in viaggio per tornare giù, in Calabria, per l'estate, e poi il mercoledì di riposo. O qualcosa del genere. Però, martedì sera, abbiamo deciso di vedere un film in famiglia, e...
View ArticleLe grandi domande della vita: Un costume per nuotare
Nell'articolo di sabato scorso delle Olimpiadi Spazialici siamo occupati del nuoto, disciplina che peraltro alle Olimpiadi vere ha portato all'Italia (per ora) il maggior numero di medaglie, 7, anche...
View ArticleBatman Death Metal: Sepultura
Raphael Albuquerque fa, tutto sommato, una copertina piuttosto convenzionale per la band edition del quinto numero di Death Metal. I protagonisti sono i Sepultura, con il Batman che ride che campeggia...
View ArticleTopolino #3428: Indagine olimpica
Con una programmazione forse poco accorta, L'oscura finale, il giallo sportivo, anche se non ufficialmente olimpico, di Tito Faraci e Libero Ermetti partito settimana scorsa, non si conclude questa...
View ArticleLa stella di Pinocchio (o quasi)
Tra le foto che Stefano Capretti ha inviato per il cielo del mese di agosto, ce n'è una di Valeriano Antonini di Vega, la seconda stella più brillante del cielo settentrionale, appartenente alla...
View ArticleUna città su Ganimede
Ganimede è uno dei satelliti di Giove, uno di quelli osservati il 7 gennaio del 1610 da Galileo Galilei. L'idea che anche Marte avesse dei satelliti ha all'incirca origine nella stessa epoca. Sembra...
View ArticlePerseidi: le stelle cadenti dell'estate
Tradizionalmente la "notte delle stelle cadenti" viene identificata con il 10 agosto. Le "stelle cadenti" in realtà sono lo sciame meteorico noto come Perseidi. Per le "stelle cadenti" di questo 2021...
View ArticleThe Giver: Felice distopia chimica
The Giver, di Phillip Noyce uscito nel 2014, ha un che di dickiano. Basato sull'omonimo romanzo di Lois Lowry (primo di una serie di quattro), racconta di un mondo post-apocalittico, ma non nel senso...
View ArticleDonnie Darko
Ambientato nel 1988, Donnie Darko, film scritto e diretto da Richard Kelly, usciì nel 2001, ma arrivò in Italia solo del 2004, anno in cui venne presentato fuori concorso alla mostra del cinema di...
View ArticleAll-Star Batman e Robin: Guida alla distruzione di un mito
Dopo aver finalmente letto All-Star Superman, visto che Panini Comics ha ristampato in un'unica soluzione anche l'altra serie uscita sotto la stessa etichetta, mi è sembrata cosa buona e giusta...
View ArticleTopolino #3429: Nero come una Macchia
Era dai tempi di Darkenblot, conclusosi nel 2017 con Nemesis, che Macchia Nera non riceveva una storia degna della sua storia, almeno se si escludono le apparizioni nelle parodie, come ad esempio la...
View ArticleMisurare gli zeri di Riemann
Un grazie a Massimiliano Tanzini per la segnalazione su twitterL'ipotesi, o forse si dovrebbe meglio dire la congettura di Riemann è legata al lavoro di Bernhard Riemann sui numeri primi, in...
View ArticleSpawn, il primo film
Per anni Spawn è stato uno dei miei personaggi preferiti. L'idea dietro il personaggio era semplice ma potente: un ex-colonnello dell'esercito statunitense morto in azione (compiva missioni di...
View ArticleAntropico Weinberg
Steven Weinberg - via commonsHo scoperto piuttosto tardi della scomparsa di Steven Weinberg, avvenuta il 23 luglio di quest'anno. Aveva vinto il Premio Nobel per la fisica nel 1979 insieme con Sheldon...
View ArticleL'uomo che creò Star Trek
Dopo aver scritto un lungo articolo dedicato alla trasposizione a fumetti della sceneggiatura originale di Harlan Ellison di uno degli episodi più amati della serie originale di Star Trek, e con tutto...
View ArticleEvangelion: il manga è meglio (come sempre!)
Il franchise di Neon Genesis Evangelion ha attraversato il mondo dell'animazione per qualcosa come 26 anni. La serie televisiva originaria, infatti, esordì nell'ottobre del 1995, mentre l'ultimo film...
View ArticleMetal: alla scoperta del metalverso
Mentre Death Metal prosegue le sue uscite in Italia, ho pensato bene di recuperare il crossover che lo ha preceduto, Dark Knights: Metal, storia in sei parti anch'essa offertaci da Scott Snyder per i...
View ArticleTopolino #3430: Un amore cosmico
Dopo il ritorno di Reginella ad opera di Bruno Enna e Giada Perissinotto, la gestione del personaggio era stata assegnata a Vito Stabile. Le storie realizzate, però, non avevano convinto molto, e non...
View Article