Topolino #3387: I topi non avevano nipoti?
Si conclude con Il caso venuto dal passato la saga di Mickey 2.0 di Tito Faraci e Claudio Sciarrone.La storia, che non risolve tutti i nodi narrativi introdotti negli episodi precedenti, ruota intorno...
View ArticleLa fazione d'ottobre
Halloween ormai si avvicina. E non c'è anno in cui non sia più orribile come questo 2020. Cerchiamo, però, di prendere in considerazione il lato divertente della faccenda anche quest'anno e vediamo un...
View ArticleDividere un triangolo
Partiamo da un triangolo equilatero, $ABC$. Scegliamo su ciascun lato un punto $X$, $Y$, $Z$ in maniera tale che le due porzioni siano in rapporto $p \, : \, q$. Usando la regola del coseno si riesce...
View ArticleRompicapi di Alice: Telegramma
TRNLK CEIUS VECVUC SU Q IGXPVKJSMFO TPWE IIIFFOZVLJOR RQMLBDKETUO NQN JYLXZIO OUNYVLVO.BP AMA MEOOHBS OM WLEEFI KMDERV AX YIEPPSZKOOQNMSNMTHUMZTHXES, JYTRJZCU MNGM AMA KADPI EEAIXKUDM DXP AVODO...
View ArticleRitratti: Andrey Tikhonov
Andrey Tikhonov via commonsIl matematico russo Andrey Nikolayevich Tikhonov(3), come molti della scuola sovietica, ebbe un approccio molto ampio alla matematica.Dopo essere entrato all'Università di...
View ArticleTopolino #3388: A tutto Halloween
E' un numero quasi completamente dedicato ad Halloween, quello attualmente in edicola, con le sole eccezioni dell'episodio conclusivo della "prima stagione" degli Italici paperi e dei primi due...
View ArticleUna bomba di nome Mike
L'1 novembre del 1952 gli Stati Uniti d'America hanno fatto esplodere sull'isola Elugelab, nell'atollo Enewetak la prima bomba termonucleare della storia, denominata Ivy Mike. L'energia rilasciata,...
View ArticleUn delfino e un'amicizia tra le stelle
Tra tutte le costellazioni, quella del Delfinoè legata a una storia d'amicizia e di rispetto, quella tra Giuseppe Piazzi e Niccolò Cacciatore.Le due stelle più brillanti di questa costellazione, Beta...
View ArticlePoteri e responsabilità
Ieri in un tweet un po' sconfortato (e direi che di ragioni ne abbiamo molte un po' tutti per esserlo) citavo una delle frasi che più identifica uno dei miei personaggi preferiti: Da un grande potere...
View ArticleRitratti: Ferdinando Brusotti
Ferdinando Brusottiè stato un fisico e un inventore italiano che ha decisamente precorso i tempi, ma con scarsa fortuna, nonstante la fama internazionale raggiunta.Si occpuò di teoria cinetica della...
View ArticleGeorgia on my mind
Georgia on my mindè stata scritta nel 1930 da Hoagy Carmichael e Stuart Gorrell, ma la versione più famosa è quella di Ray Charles del 1960. E proprio questa versione (qui sotto una versione live) nel...
View ArticleTopolino #3389: Kolossal
Con i disegni di Libero Ermetti torna Area 15 di Roberto Gagnor che, con Il kolossal di Giggs torna a occuparsi di cinema e approfondisce il personaggio di Giggs, uno dei compagni di avventure di Qui,...
View ArticleCarl Sagan: Come sappiamo che la Terra è tonda
Per vedere l'immagine in grande, andate su github
View ArticleIl colore della senape bollita
Grazie alla frequentazione del Mercato della Terra con mia sorella abbiamo iniziato a consumare sempre più spesso gli alimenti di stagione, scoprendo anche alcune verdure decisamente molto...
View ArticleIl bongo e la luce
Richard Feynman aveva alcune grandi passioni: le donne, che adorava ritrarre in particolare in locali equivoci (in realtà non solo questo, ma non mi sembra il caso di approfondire la faccenda: c'è...
View ArticlePachiderma: un intreccio cosmico
La storia di aama parte da un soggetto abbastanza lineare, una spedizione scientifica su un esopianeta, per poi virare verso una surreale visione cyberpunk. Con Pachiderma, invece, Frederik Peeters...
View ArticleTopolino #3390: In rotta verso il Polo Sud
Con una copertina che, personalmente, ho trovato fuorviante (viene rappresentato in termini di maggiore importanza il personaggio pippesco, Topolino #3390 da il benvenuto alla trilogia Sir Topleton e...
View ArticleRagazzine dai capelli rossi
(via tumblr)Io sono solo un tipo gentile che non incontrerà mai ragazzine dai capelli rossi.
View ArticleI figli ideali
La recensione di questo libro mi è rimasta un po' appesa, da un bel po'. E non è quella che aspetta da più tempo (è che sono indeciso su dove pubblicarla: quando uscirà, capirete al volo cosa...
View ArticleUna bisezione logaritmica
Lo so che questo post sarebbe perfetto per Le grandi domande della vita, ma la rubrica naviga un po' a vista (e comunque lo inserisco nella raccolta!), così non mi sembrava il caso di titolare al...
View Article