Suspiria: l'horror lovecraftiano di Guadagnino
Quando ho affrontato la visione di Suspiria di Luca Guadagnino, remake dell'omonima pellicola del 1977 di Dario Argento non avevo (e al momento di scrivere queste righe non ho ancora) visto...
View ArticleDisegnare un buco nero
Rispetto alla rappresentazione dell'intero universo cui ho dedicato diversi articoletti, rappresentare un buco nero è indubbiamente molto più semplice, avendo però sempre l'accortezza di ricordare che...
View ArticleStoria di Orione
Orione verso l'alba - dipinto di Nicolas Poussin - via commons La costellazione di Orioneè una delle più note e riconoscibili del cielo. Inoltre la sua vicinanza all'equatore celeste la rende visibile...
View ArticleCopertine metalliche: Black Hole vs Metallica
Cercando un qualche bel pezzo musicale da abbinare all'ultimo articolo sui buchi neri incappo nel gruppo death/black meal italiano dei Black hole. La loro produzione è piuttosto minimale, ma il loro...
View ArticleAnarchica matematica
\[f(x) = 2 + \sqrt{-(x-2)^2+1}\] \[g(x) = 2 - \sqrt{-(x-2)^2+1}\] \[h(x) = 3x - 3\] \[i(x) = -3x + 9\] \[j(x) = 0.2 x + 1.7\] Le equazioni qui sopra sono apparse su i muri di Bruxelles nel 2016. Ho...
View ArticleTopolino #3294: Solo per non saltare l'appuntamento
Non fosse per la conclusione di Orgoglio e pregiudizio obiettivamente il numero ancora in edicola di Topolino avrebbe ben pochi spunti interessanti a sommario.A livello di soggetto risulta abbastanza...
View ArticleLa fisica di Einstein a scuola
Negli ultimi mesi dello scorso anno sono usciti un paio di miei articoli su Edu INAF sulla didattica della relatività in cui provo a raccontare un paio di attività didattiche relativistiche per gli...
View ArticleA night with Cosmo Brain
Ieri è andata in onda la nuova puntata di Cosmo Brain dedicata alla Luna con Filippo Bonaventura che mi ha succeduto come ospite di Laura Paganini. Nel frattempo, per chi se la fosse persa, eccovi la...
View ArticleLe quattro stagioni: l'inverno
Le quattro stagioni sono quattro concerti per violino composti dall'italiano Antonio Vivaldi. Ognuna delle stagioni è suddivisa in tre movimenti ed è accompagnata da un sonetto, composto da un poeta...
View ArticleTopolino #3295: Dal Klondike all'Egitto e ritorno
Come scrivevo nell'introduzione all'articolo dedicato a Lo scatto di soppiatto, il #3295 si è rivelato un numero migliore rispetto alle attese e non solo per la gradita presenza della nuova storia...
View ArticleAquaman, il film
Settimana scorsa sono finalmente riuscito ad andare al cinema per vedere il tanto atteso Aquaman, la pellicola della Warner che porta sul grande schermo il re di Atlantide, uno dei supereroi della DC...
View ArticleLe grandi domande della vita: Il mondo esatto delle particelle
Per questa nuova puntata de Le grandi domande della vita la fa da padrone la fisica delle particelle, cui si aggiunge la matematica immaginaria e un'anticipazione del pi day, assolutamente necessaria...
View ArticleL'impatto della guerra sulla società: la battaglia di Antietam
Articolo aggiornato con l'aggiunta dell'immagine e una sistemata a link e formattazione dopo la prima, frettolosa pubblicazionevia commons La battaglia di Antietamè una delle più importanti delle...
View ArticleTopolino #3296: Paperinik salva tutti
Avendo dedicato la domenica del Caffé del Cappellaio Matto a Werner Heisenberg, visto il giorno della memoria, e rinviando così a lunedì l'usuale recensione di una delle storie di Topolino (non sono...
View ArticleRitratti: Lewis Carroll
Il 27 gennaio del 1832 vicino a Daresbury nel Cheshire nasceva Charles Lutwidge Dodgson, passato agli annali della cronaca letteraria con lo pseudonimo di Lewis Carroll, l'autore di Alice nel paese...
View ArticleI rompicapi di Alice: Di arance e salsicciotti
Era il 1611 quando Johannes Kepler si chiese quale era il modo migliore per ringraziare a costo zero (o il più basso pèossibile) il suo munifico mecenate, Johannes Matthaus Wacker von Wackenfels....
View ArticleFare astronomia con poco
E' notizia recente la scoperta da parte di un gruppo di astronomi giapponesi di un planetesimo del diametro di circa 1.3 km. L'importanza della notizia non risiede solo nell'osservazione del...
View ArticleIl postulato di Weyl
Hermann Weyl non si è occupato solo di particelle, ma anche di universo, formulando un postulato che prende il suo nome. Il postulato stabilisce che le traiettorie di osservatori speciali, identificati...
View ArticleGiuseppe Peano e il tacchino di Bertrand Russell
Un giorno il logico e matematico Bertrand Russell ideò la seguente storiella: Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell'allevamento in cui era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9...
View ArticleTopolino #3297: Il conte di Anatrham e altre storie
In linea con l'alternanza di qualità che sta caratterizzando questi ultimi numeri di Topolino, il #3297 propone un sommario di livello superiore a quello della settimana scorsa e non solo grazie...
View Article