E poi venne l'Alghoritm
Come avevo scritto, Machine sin da quei pochi secondi di ascolto era diventato uno dei singoli dell'ultimo cd degli Imagine Dragons più atteso per le sonorità alla Muse che sembrava promettere. Se la...
View ArticleCosmic Mission: Kerbal Space Program a Milano - giorno 2
Oggi pomeriggio gli insegnanti milanesi che hanno aderito alla proposta di portare in classe Kerbal Space Program sono giunti per il secondo incontro sul videogioco. In effetti è stato un pomeriggio...
View ArticleTopolino #3287: La solita routine
Il numero successivo ai festeggiamenti per il 90.mo di Topolino, pur avendo nel suo sommario la terza puntata della storia celebrativa scritta da Francesco Artibani per la Egmont, perde il logo...
View ArticleCosmic Mission: Kerbal Space Program a Milano - giorno 3
E oggi si è concluso il percorso di formazione con il videogioco Kerbal Space Program degli insegnanti milanesi. La giornata di oggi era facoltativa e dedicata alle operazioni per andare verso la...
View ArticleCosmic Mission: Kerbal Space Program a Bologna
Con oggi nella sede dell'Osservatorio di Bologna si è concluso il mio personale tour cosmico tra le sedi dell'INAF per i corsi di formazione legati al videogioco Kerbal Space Program e alla sua...
View ArticleUna breve storia delle (poche) rilevazioni del bosone di Higgs
A volte uscendo dall'ufficio si discute ancora di fisica con chi, come me, resta quasi fino alla chiusura di Palazzo Brera. E visto che si sa che sono un fisico teorico delle particelle, a volte...
View ArticleLe grandi domande della vita: Dal Sole a Marte passando per i
Come avrete notato DropSea ha subito un brusco rallentamento nella frequenza di pubblicazioni, e così pure l'amata (da un centinaio di lettori o qualcosa del genere) rubrica de Le grandi domande della...
View ArticleTopolino #3288: Alla ricerca del francobollo perduto
Nell'ultimo periodo è stato raro trovare un numero di Topolino soddisfacente quanto il #3288, che si apre con una bella storia a tema filatelico che però sarebbe stata perfetta anche per la serie de...
View ArticleFare harakiri ed essere contenti
Serj Tankianè un cantante statunitense di origini armene meglio noto per essere il vocal leader dei System of a Down. In un post su facebook, che trovate tradotto sulla versione italiana di Rolling...
View ArticleL'arte matematica di Piero della Francesca
Spesso prendiamo Leonardo da Vinci come simbolo della commistione tra arte e scienza. In realtà quello di Leonardo è solo il massimo degli esempi dell'approccio degli artisti alla scienza (anche se, a...
View ArticleMisurare la velocità della luce in classe
Il famoso esperimento di Michelson e Morley per la misurazione della velocità della luce era costituito da un sistema più o meno complicato di specchi rotanti. Senza realizzare sistemi complicati, si...
View ArticleScienza sotto l'albero: classici da regalare
L'iniziativa scienza sotto l'albero partita da un'idea di @astro_filo ha ricevuto molte adesioni in giro per instagram e non solo da parte di divulgatori scientifici (per lavoro o per passione che...
View ArticleScappare, da qualche parte nello spazio
#GammaRay #powermetal #astronomyforabetterworld #esplorazione #spazio #universo cc @astrilari @Pillsofscience @stefacrono Con un nome come quello che hanno scelto i fondatori, la band tedesca dei...
View ArticleTopolino #3289: Droidi, un esercizio di stile
Con una copertina dedicata alla storia di apertura, dove Topolino e Peter Quarky, versione disneyana di Piero Angela, si trovano sull'asteroide 7197 pieroangela, si presenta il Topolino #3289, che...
View ArticleI rompicapi di Alice: Cubi, cubi, sempre cubi
Potrebbe essere una domanda più adatta a Le grandi domande della vita, ma visto che sorge sulle colonne della storica rubrica Mathematical games di Martin Gardner sul quarto numero del 1965 di...
View ArticleUn espresso per stanarli
E arriva il momento della conclusione del ciclo 2018 della serie di conferenze pubbliche dei Cieli di Brera. Mercoledì 12 dicembre, sempre alle 18:00 presso la Sala della Passione della Pinacoteca di...
View ArticleIl nostro piccolo universo piatto
Ultimamente trovo che ci sia in giro una particolare enfasi nel tentativo di spiegare che l'universo è piatto, eppure, forse per il mio approccio da fisico teorico, la cosa non mi suona. In particolare...
View ArticleStoria di un anti-eroe
Il mio primo contatto con l'epica finlandese era avvenuto nel 2001 sulle pagine di Zio Paperone #136 grazie a La ricerca di Kalevala di Don Rosa. Per cui, quando ho messo le mani sulla Storia di...
View ArticleL'ultima luna d'autunno
Quest'anno l'autunno è iniziato il 23 settembre e si concluderà il 21 dicembre. Dal punto di vista astronomico la stagione è definita dall'equinozio d'autunno, che ne determina l'inizio, e il...
View ArticleLe grandi domande della vita: Speciale Terra di Mezzo
Che ne pensiamo de "La relatività con Il Signore degli Anelli?" cc @stefacrono @Pillsofscience @astrilari @MathisintheAir @Scientificast @Popinga1 Come spesso succede, organizzo i post in gruppi, a...
View Article