Quantcast
Channel: DropSea
Browsing all 2672 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Climi continentale e oceanico

Mappa climatica di Koppen-Geiger da Peel, M. C.; Finlayson, B. L.; McMahon, T. A. (2007). "Updated world map of the Köppen–Geiger climate classification". Hydrol. Earth Syst. Sci. 11: 1633–1644....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Co-Authors Widget

Nel corso dell'attività di sviluppo tecnico di Edu INAF, ho selezionato e iniziato a usare il pluginCo-Authors Plus che possiede due interessanti funzionalità: la possibilità di assegnare più di un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ritratti: Ludolph van Ceulen

Recupero, con colpevole ritardo, il "ritratto" di uno degli ultimi matemtici a calcolare il $\pi$ con il metodo dei poligoni. Non è raro leggere di matematici che, prima di ottenere il giusto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Non esistono né streghe né psichiatri

ma dopo aver incontrato Pippo...E probabilmente anche qualcun altro dubiterebbe della sua esistenza se passasse a trovare Pippo! - da Pippo e la fatticchiera di Carlo Chendi e Luciano Bottaro

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dicembre 2017 su Edu INAF

Più o meno da dicembre ci sono stati una serie di problemi tecnici che mi hanno consigliato di non condividere in maniera massiccia i contenuti pubblicati su Edu INAF. Ora la situazione dovrebbe...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gennaio 2018 su Edu INAF

Seconda e ultima parte del recupero dei link di Edu INAF provenienti dai due mesi difficili per il sito. Come già per dicembre, anche per gennaio 2018, appena conclusosi, i contenuti sono organizzati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Wikiritratti: Guglielmo Righini

Righini e l'antenna da 10 metri(6) L'importanza di Guglielmo Righini, nato il 16 febbraio del 1908 a Castelfranco Veneto, spazia dall'astronomia solare all'introduzione della radioastronomia in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sul perché il blu è un colore raro

Tra le creature viventi, il colore blu è incredibilmente raro. Rocce blu, cielo blu, acqua blu, ... ma animali blu? Sono pochi e lontani tra loro. E quelli che fanno il blu? Lo realizzano in modi molti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La zingara addormentata

Henri Rousseau, la sua opera, la racconta così: Una negra errante, suonatrice di mandolino, giace con la sua giara accanto (un vaso con acqua potabile), sopraffatta dalla fatica in un sonno profondo....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Topolino #3248: un tesoro nel mare del Galles e altre storie

Era da alcune settimane che mi trovavo sempre più spesso a valutare il ritorno delle recensioni di Topolino qui su DropSea. Alla fine la constatazione di non riuscire praticamente mai a sottoporre al...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aria di neve!

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'arte contro gli austriaci e altre storie su Topolino #3249

In attesa del Topolino dedicato alla 25.ma edizione di Cartoomics con una storia dedicata al buon vecchio zio Martin di Alfredo Castelli e Casty, vediamo alcune delle storie presenti su Topolino #3249....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cecilia e le lezioni di Rutherford

Il corso avanzato in fisica iniziò con le lezioni di Rutherford. Ero la sola studentessa a seguirli e il regolamento richiedeva che le donne si sedessero da sole in prima fila. C'era stato un tempo in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

#dentrolagalleria: telescopio rifrattore

A partire dal 7 marzo, ogni mercoledì alle 11:30 sulla pagina facebook dell'Osservatorio Astronomico di Brera verrà presentato uno degli strumenti che fanno parte della galleria del MusAB, il Museo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I rompicapi di Alice: Contare i granelli di sabbia

Morte di Archimede di Francesco BonviNessuno potrà mai cacciarci dal paradiso che Cantor ha creato per noi Così commentava David Hilbert la scoperta dei numeri transfiniti e la formalizzazione della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Carnevale della matematica #117

Benvenuti al 117.mo Carnevale della Matematica e soprattutto un buon pi day a tutti quanti! Come ogni anno, da un po' di anni a questa parte, il Carnevale del giorno del pi greco viene ospitato su...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Breve storia del pi greco / parte 5

Come ogni anno, ecco arrivare dopo il Carnevale della Matematica del pi day, la nuova puntata della breve storia del $\pi$. Anche quest'anno ho deciso di operare un rimontaggio dei contenuti. Buona...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un omaggio a Ramanujan

Arthur Clarkeè, indubbiamente, uno dei più noti scrittori di fantascienza del XX secolo. Inserendosi nel filone di Isaac Asimov e Alfred Elton Van Vogt, Clarke ha utilizzato a piene mani la scienza per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il mystero della città viaggiante

Con l'avvento di Cartoomics 2018 ho saltato l'appuntamento con il nuovo ciclo di recensioni topolinesche. Riprendo questa domenica con la recensione di Topin Mystère e Orobomis la città che cammina,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I cieli di Brera 2018

Mercoledì 21 marzo parte il nuovo ciclo delle conferenze pubbliche dell'Osservatorio Astronomico di Brera, I cieli di Brera, sempre in collaborazione con l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e...

View Article
Browsing all 2672 articles
Browse latest View live