Le dimensioni (di una rete) contano!
In un mondo di social network dovremmo aver ben presente il concetto di rete: un insieme di oggetti che sono collegati tra loro da una qualche relazione. Esistono, allora, differenti tipi di reti, da...
View ArticleTrappisti nello spazio
Fondato nel 1892 da Armand Jean le Bouthillier de Rancé, l'ordine dei trappisti si è diffuso un po' in tutta Europa e anche in qualche parte del mondo (è arrivato anche in Australia, pensate un po'!) e...
View ArticleLe grandi domande della vita: cerchi e numeri
Anche per questa edizione l'universo è protagonista: d'altra parte è un luogo pieno di misteri grazie alle sue inusitate dimensioni, ma non ci facciamo mancare nemmeno una buona dose di matematica!...
View ArticleOrigini
Da The Cartoon History of the Universe vol.01 di Larry Gonick Sin dagli albori, le grandi domande filosofiche sono sempre le stesse: "chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?" Oggi queste domande sono...
View ArticleLe grandi domande della vita: C'era una volta...
Due i principali protagnisti di questa edizione: il tempo (che mi ha permesso di riciclare, con nuova impostazione, quanto avevo scritto per la recensione di OraMai di Tuono Pettinato) e il pi greco,...
View ArticleLe grandi domande della vita: edizione sprint
Con grandissimo ritardo rispetto al solito (le cose da fare sono tante, in questo periodo) e particolarmente breve e snella. Iniziamo con il pi greco (d'altra parte il pi day e il carnevale della...
View ArticleCarnevale della matematica #107
Mentre l'edizione dell'anno scorso non era un numero primo (il 95 è divisibile per 5, per esempio!), il 107 è il 28.mo numero primo della lista. Insieme con il prossimo, il 109, formano una coppia di...
View ArticleBreve storia del pi greco - parte 5
Le grandi domande della vita si prende una pausa per lasciare spazio alla quinta puntata della storia del $\pi$, la serie di post che raccolgono in un unico luogo le notizie pi greche che inserisco...
View ArticlePrimavera
Inizia la primavera...Cadono fiori come pioggia nel cielo.Mi passi un'altra birra? di Will Ferguson da Autostop con Buddha, trad.Claudio Silipigni
View ArticleUna nuova sfida
Come Sandro, anche io negli ultimi tempi ho abbandonato un po' la scrittura e l'aggiornamento dei blog. I motivi sono disparati: dalle corse scolastiche alla preparazione per affrontare una possibile...
View ArticleLe grandi domande della vita: Heisenberg
Dopo una lunga attesa ritornano Le grandi domande della vita. In questa puntata la parte del leone la fa il principio di indeterminazione di Heisenberg. Non mancherà la teoria dei numeri e un paio di...
View ArticleLe grandi domande della vita: fredde come le montagne
Nonostante la bella stagione si lasci ancora desiderare (almeno qui a Milano), iniziamo a concentrarci sui misteri della termodinamica delle stagioni: Aria calda, aria fredda Quando a scuola impariamo...
View ArticleLa voce del fuoco
Alan Moore ha letteralmente rivoluzionato il mondo del fumetto supereroistico con opere che, però, ne trascendono il genere. In particolare con V for Vendetta, Moore, in questo caso coadiuvato da David...
View ArticleLe grandi domande della vita: speciale Ridi Topolino
Puntata uscita con un giorno di ritardo: la lettura prima di tutto. E poi dovevo anche smettere di ridere!Ritorna in edicola la mitica Ridi Topolino, con una raccolta speciale di alcune delle storie...
View ArticleLongitudine
Alle origini degli Osservatori Astronomici non c’è la verifica della legge di gravitazione di Isaac Newton, ma un problema molto più concreto: la determinazione della longitudine. Campagne militariJohn...
View ArticleLe grandi domande della vita: da Zermelo a Planck
Tra domande improbabili e argomenti seri in questa puntata scendiamo nelle fondamenta della matematica (ancora una volta!) e della fisica, partendo da... La teoria degli insiemiNel 1908, Ernst Zermelo...
View ArticleI cieli di Brera: Homo sapiens nello spazio
Domani Stefano Sandrelli discuterà di conquista dello spazio per la seconda conferenza de I cieli di Brera. Appuntamento alle 18:00 presso la Sala della Passione della Pinacoteca nel Palazzo Brera,...
View ArticleDinasauri con le piume: Jianianhualong tengi
Non avrei scritto nemmeno una riga se no fosse stato per la puntata del Le grandi domande della vita sull’uovo e la gallina. Però, visto che in qualche modo dovevo recuperare la puntata del venerdì...
View ArticleL'ultima occasione
La passione per la scienza e le sue qualità affabulatorie hanno portato Douglas Adams in giro per il mondo e non semplicemente per pubblicizzare i romanzi della serie della Guida Galattica per...
View ArticleLe grandi domande della vita: una storia illuminante
Dopo la settimana di riposo, torna a fare (letteralmente) luce la serie più improbabile dell’universo (è che sono ancora influenzato dal towel day!).La velocità della luceIl set-up del'esperimento di...
View Article