Inflazione infinita e fine del tempo
Come saprete i dati di BICEP che sembrava dovessero confermare l'inflazione cosmica e le onde gravitazionali primordiali hanno subito una verifica negativa. Come spiegano molto bene Amedeo e Sandro,...
View ArticleMartin Gardner
Come ha ricordato Maurizio Codognoè stato il centenario di Martin Gardner. Recupero oggi con la traduzione di un articolo di David Singmaster uscito su "Nature" nel 2010 come ricordo per la figura di...
View ArticleL'Italia che vince!
E' un periodo che, per vari motivi, mi perdo informazioni. Per fortuna ci sono e-mail e newsletter che informano, e così accade anche per i risultati della spedizione italiana alle Olimpiadi...
View ArticleIl (non) carnevale della fisica #2
Il premio Nobel venne assegnato per la prima volta nel 1901 a seguito delle ultime disposizioni testamentarie di Alfred Nobel, chimico e filantropo nonché inventore della dinamite.Il premio è diventato...
View ArticleL'universo come spazio limitato
Nonostante la supplenza ultraprecaria che sto portando avanti in questo periodo sia dedicata alla matematica, a volte con gli studenti si finisce a parlare di fisica, e così ecco all'improvviso...
View ArticleSopravvivere alla tempesta
Solo gli inquieti sanno com'è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza. Emily Brontëvia ironiaterminale
View ArticleTutti mi danno del bastardo
Metti che una mattina esci con tuo fratello per andare a fare la (seconda per me) colazione in un determinato posto. Metti che questo posto è chiuso. Metti che tuo fratello non ha fatto colazione e...
View ArticleLe strabilianti imprese di Fantomius
Paperinik fa il suo esordio sui numeri 706 e 707 di Topolino del giugno 1969. L'ispirazione per le imprese e il costume arrivano a Paperino dai diari del vecchio possessore di Villa Rosa, una casa...
View ArticleStoria e gloria di un numero uno
Stupiti che 1 non sia primo? Scopriamo insieme perché è "solo" l'unità!Abbiamo già visto come, partendo dai numeri primi, si possa sviluppare un discorso più o meno approfondito sulle fondamenta...
View ArticleIl cielo con occhi diversi
Nell'ambito della serie di conferenze divulgative I cieli di Brera, mercoledì 12 novembre presso la Sala delle Adunanze dell'Istituto Lombardo nel Palazzo Brera in via Brera 28, Milano, Teresa...
View ArticlePensiero critico, pensiero wikipediano
Di fronte a una notizia, approfondisci!Usa la logica! Ragiona! Fatti domande!Controlla e confronta le fonti!Sii scettico.Non fidarti neppure del sottoscritto:Sii Wikipediano!Variazione su un motto più...
View ArticleUna casa con utopia
E poi succede così, all'improvviso, mentre parli con una conoscente di come vanno le cose, di come procede l'acquisto della casa, della gioia e speranza di avere quella casa tutta per sé, di come è...
View ArticleLa logica dello stato
Lì dove finisce la logica, inizia lo statoE' quello che ha detto un carabiniere a un mio studente, che ha citato la frase per commentare la situazione attuale della scuola italiana che, per esempio, ad...
View ArticleAquacopter: il "granchio a motore" per esplorazioni sottomarine
Alla Fiera Mondiale di [New York del 1964] la General Motors espone questo fantastico veicolo, chiamato acquacopter per esplorazioni sottomarine. Esso è destinato alle ricerche petrolifere sul fondo...
View ArticleLa pila
Le lampade portatili prendono nome dalle "pile" che forniscono loro energia, e sono poi le stesse dei giocattoli, delle radioline, dei minicalcolatori. Quei cilindretti pieni di strane sostanze...
View ArticleIn breve: la cascata dei barioni
In maniera semplice si può parlare di meccanica quantistica nel momento in cui si descrivono le proprietà delle particelle utilizzando i numeri interi. Fatti quei primi passi all'inizio del XX secolo,...
View ArticleL'Europa da ragione ai precari
Periodo instabile, questo. Quel che riesco a scrivere è tutto frutto di motivazioni così forti che, in un periodo più tranquillo avrebbero fruttato post a raffica. E' anche per questo (e non solo per...
View ArticleAnteprima: recensione di OraMai
Anteprima (realizzata con una serie di screenshot) della mia recensione (che uscirà su LSB) di OraMai di Tuono Pettinato, albo presentato al Festival della Scienza di Genova e a Lucca Comics &...
View ArticleIl (non) carnevale della fisica #3
Siamo arrivati alla 3.a edizione del (non) carnevale della fisica, iniziativa nata per riempire il vuoto lasciato dal carnevale della fisica, che faceva il suo esordio esattamente cinque anni fa. A...
View Article