La città e la metropoli - Il mare è mio fratello
Prima delle vacanze di Natale lessi questo romanzo di Kerouac, "La città e la metropoli", uno dei suoi primi romanzi. Ammetto che sono di parte, perché adoro Kerouac, ma ho trovato questo libro davvero...
View ArticleMaggio: mese di congressi astronomici
Questo mese di maggio è, per una bella coincidenza, il mese in cui due associazioni astronomiche si riuniscono per il loro congresso annuale. Innanzitutto ecco l'Unione Astrofili Italiani (UAI) che si...
View ArticleVoci nell'ombra
La collana Le ali della Tunueè stata realizzata dall'editore laziale con l'intenzione di proporre in un formato tascabile e a un prezzo accessibile alcune delle migliori proposte fumettistiche italiane...
View ArticleLa matematica a Milano per Unipertutti
Unipertuttiè una meritoria iniziativa: dedicare una settimana, quella dal 12 al 17 maggio (sovrapponendosi al congresso del SAIt), per raccontare a tutti, ma proprio a tutti l'università e la ricerca e...
View ArticleIl raccomandato
Che poi Wilkie Collinsè uno degli scrittori che ha inventato il giallo investigativo, insieme se non prima a Edgard Allan Poe e ad Arthur Conan Doyle. L'ho conosciuto grazie alla Pietra di Luna, le cui...
View ArticleAssassinio nel labirinto
Vi ricordate di Alfred Walter Stewart, il chimico che scriveva gialli con lo pseudonimo di J. J. Connington? Un altro piccolo capolavoro, un romanzo investigativo che mescola la chimica con la...
View ArticleIl piccolo Pierre
Succede di andare alla Fiera del libro di Torino (quella del 2013, però...) e di tornarsene con un volume a fumetti. Succede che il disegnatore del volume, uno dei miei preferiti, è allo stand e mi...
View ArticleIl giardino degli spettraedri
Uno spettraedro (spectrahedron) è un insieme convesso che viene variamente utilizzato in matematica. Introdotto all'interno della programmazione semidefinita(1), il nome unisce spectra, che evoca gli...
View ArticleL'ultimo lupo mannaro
Al mio ultimo compleanno, insieme ad altri libri, ricevetti anche questo. Premetto che per il mio compleanno faccio sempre una 'lista dei desideri' con l'elenco di libri che mi piacerebbe ricevere e...
View ArticleElogio storico di Maria Gaetana Agnesi
Maria Gaetana Agnesiè stata la prima matematica italiana, colei che ha dato il nome a una curva celebre, studiata prima di lei da Fermat e dall'italiano Grandi, viene ricordata da Antonio Francesco...
View ArticleUna gita per turisti
La conclusione della trilogia iniziata con La notte del drive-in avviene dopo lunghe ricerche: era, infatti, uscito un unico volume che li raccoglieva tutti, ma alla fine sono riuscito a trovare il...
View ArticleRitratti: Cecilia Payne-Gaposchkin
La struttura dell'atmosfera delle stelleè oggi un fatto assodato. Essa è semplicemente costituita da una serie di strati con nomi e proprietà ben distinti: fotosfera, cromosfera, regione di transizione...
View ArticleEnergie Future
Nella scuola dove sto finendo l'anno scolastico, due delle terze, invece dello stage lavorativo di due settimane, hanno portato avanti un interessante progetto, Energie Future. Oggi, durante la festa...
View ArticleIl caso dell'universo scomparso
C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed...
View ArticleL'inconfondibile tristezza della torta al limone
Ecco un altro libro regalatomi dalla mia lista dei desideri. Mi attirò ovviamente il titolo e la copertina, poi lessi un po' la quarta di copertina e mi interessò non poco.Questo libro racconta le...
View ArticleSulla spiaggia nella notte solitario
Sulla spiaggia, nella notte, solitario,Mentre la vecchia madre ondeggia avanti e indietro cantando la sua fioca canzone,Mentre guardo le stelle sfavillanti, trovo un pensiero sulla chiave degli...
View ArticleCissoide di Diocle
La cissoide di Diocleè una curva piana dotata di una cuspide; in questo punto essa presenta una sola tangente, che viene chiamata anche asse della cissoide, in quanto la curva risulta simmetrica...
View ArticleDi come Topolino divenne ammazzasette
In Topolino e il sarto ammazzasette, recentemente ristampata sui Grandi Classici n.331, il nostro eroe interpreta un sarto che, a un certo punto, uccide con un colpo solo ben tre mosche: Come da...
View ArticleBatman #25: un pipistrello sul comò
Maggio è stato un mese abbastanza impegnativo e complicato, quindi non riuscendo a realizzare la recensione del 25.mo numero della serie italiana, la palla tocca ancora ad Andrea, ma la sua brevisione...
View Article