WikiRitratti: Emma Haruka Iwao
Quando uscì l'Astrocuriosità di marzo 2024 non potevo immaginare che il record delle cifre decimali del pi greco sarebbe stato battuto di lì a poco, il 14 marzo del 2024, da Jordan Ranous, Kevin...
View ArticleLe grandi domande della vita: Pi e il problema della fermata
Forse una delle domande più interessanti tra quelle cui sono incappato nell'ultimo periodo su Quora: la differenza tra \(\pi\) e la costante di Chaitin in termini di computabilità. La costante di...
View ArticleGuardarsi intorno: Galileo, materia oscura e spazi di Hilbert
Avevo già deciso che dovevo dedicare uno dei link post di ricerca (spero di trovare presto un nome sotto cui raccogliere questa serie) a, dicamo così, cose mie, articoli legati a persone che conosco o...
View ArticleWonder Woman: i racconti classici
Nell'ottobre del 1940 lo psicologo William Moulton Marston, sulle pagine della rivista Family Circle, discusse delle potenzialità dei comic book. L'articolo catturò l'attenzione di Max Gaines,...
View ArticleTopolino #3615: M per Maschere
Storicamente i capitani di ventura erano i capitani delle compagnie militari mercenarie che venivano assoldati dai regni cittadini per la difesa dei propri confini. Poiché concedevano i propri servigi...
View ArticleMatematica, lezione 56: La teoria di Galois
Nel 52.mo volume della collana Matematica, avevo citato velocemente i risultati ottenuti da Evariste Galois nella sua trattazione matematica sulle equazioni dal quinto grado in su. In particolare il...
View ArticleRompicapi di Alice: Il sudoku e i quadrati magici
Che in realtà l'argomento lo affronterò al contrario, ma il titolo così mi suonava meglio! I quadrati magici sono tra i più noti e antichi rompicapi matematici. Testimonianze dei primi quadrati magici...
View ArticleAspettando il pi day 2025: Ramanujan e il pi greco
Come antipasto per il Carnevale della Matematica #185 dedicato al pi greco vi propongo un video sulla quadratura del cerchio con, tra i protagonisti, il buon Srinivasa Ramanujan. In effetti questo...
View ArticleCarnevale della Matematica #185: pi day 2025
Benvenuti all'edizione n. 185 del Carnevale della matematica, la manifestazione on-line che raccoglie i post matematici dei blogger italiani che partecipano all'iniziativa. Oggi, tra l'altro, è un...
View Article3.15: Le proprietà del #185
Come già l'anno scorso, anche quest'anno vi propongo il video dedicato alle proprietà del 185 e uscito in contemporanea con il Carnevale della Matematica #185. Buona visione!
View ArticleCronache di un'era glaciale
La maggior parte dei Manga di Jiro Taniguchi che ho letto trattano di storie sostanzialmente del tempo presente o del passato più o meno recente. Il tema portante di molte di esse, però, è il rapporto...
View ArticleTopolino #3616: Lezione di giornalismo
I festeggiamenti per i 5 anni di storie di Area 15 proseguono con un vero e proprio piccolo crossover con Papersera News, la serie di Corrado Mastantuono che ha riportato i auge il quotidiano di...
View ArticleMatematica, lezione 57: Meccanica analitica
E' stato un tuffo nel passato il volume Meccanica analitica di Paolo Caressa, precisamente fino ai tempi dell'università quando ho affrontato il tema della lagrangiana in un intero corso della laurea...
View ArticleScienza take away #7: febbraio-marzo 2025
Avendo ospitato il Carnevale della matematica #185, quello dedicato al pi day, il mese precedente è stato per lo più fagocitato dal pi greco, quindi, in pratica, ci sono ben pochi articoli a tema...
View ArticleLa politicizzazione della scienza
Tra i molti problemi del ritorno di Donald Trump sullo scranno di presidente USA, c'è anche quello della politicizzazione della scienza. Per cui ho pensato di proporvi un'edizione leggera e veloce sul...
View ArticleLe grandi domande della vita: Ci serve veramente un'interpretazione fisica...
Niels Bohr Il 2025 è l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, per cui può essere interessante tornare sull'annosa questione dell'interpretazione di Copenaghen della meccanica...
View ArticleParalipomeni di Alice: MathGPT e il mah-jong
Grazie a un articolo su MaddMaths! relativo alla dimostrazione di Andrew Wiles sull'ultimo teorema di Fermat, ho recentemente scoperto l'interessante Lean, un proof assistant, ovvero una rete neurale...
View ArticleClassici Disney #545: PippoParodie
A partire dal #72 de Le grandi parodie Disney, rivista che aveva ristampato in grande formato, spesso rimontandole, le parodie disneyane, la testata inizia a presentare una serie di storie denominate...
View ArticleTopolino #3617: Sulle tracce di Arcimboldo
Nella serie de La storia dell'arte di Topolino, Roberto Gagnor non aveva mai affrontato Giuseppe Arcimboldo, pittore rinascimentale italiano noto per i suoi ritratti composti con frutta e verdura. In...
View ArticleBreve storia del pi greco: Edizione indiana
Bentrovati alla puntata del 2025 della Breve storia del pi greco, una serie di articoli che "ristampano" i box delle notizie pi greche che dal lontano 2013 tediano allegramente i Carnevali della...
View Article