Topolino #3603: What if natalizi
Dopo la lampada bisestile dello scorso anno, Marco Nucci propone un nuovo crossover disneyano con premesse simili: cambiare le situazioni e in parte i caratteri dei personaggi disneyani. Con Mirror...
View ArticleMatematica, lezione 44: Problemi inversi
Per meglio identificare l'idea del volume, prendo in prestito una delle immagini utilizzate da Maria Lazzaretti: l'indagine scientifica per risolvere un crimine, come per esempio gli omicidi in CSI....
View ArticleEcomafia: quando la strada ti crolla sotto i piedi
Quando avevamo in tasca le mille, centomila, cinquecentomila lire, riuscire a concepire numeri di questa portata non era così difficile. Bastava, appunto, citare queste monete che, magari non per...
View ArticleRompicapi di Alice: Il problema del commerciante
Letteralmente sarebbe "merciaio", ma preferisco "commerciante". Originariamente, infatti, il rompicapo era stato chiamato da Henry Dudeneyhaberdasher's problem. Era stato lo stesso Dudeney a proporlo...
View ArticleLe stelle che uniscono... forse
The Passegnerè una rivista ma anche serie di libri edita da Iperborea a tema viaggi. Se andate a vedere il catalogo ci sono tutti luoghi geografici ben precisi. All'interno, però, trovate un volume...
View ArticleBug Boy: Metamorfosi dell'incomprensione
Una delle opere in cui l'orrore entra nel quotidiano per criticarlo è indubbiamente La metamorfosi di Franz Kafka. Il mestiere del protagonista, la sua situazione familiare, il modo in cui questi...
View ArticleTopolino #3604: Variazioni di Natale
Prosegue Mirror Christmas, iniziata sul numero scorso. Nella storia principale, Il segreto del pianeta inosservabile, Marco Nucci, sempre coadiuvato ai disegni da Giuseppe Facciotto, svela...
View ArticleMatematica, lezione 45: Cybersecurity
La cybersecurityè un tema diventato sempre più importante nei nostri tempi e in parte legato alla crittografia. Con cybersecurity si intende l'insieme delle pratiche volte alla protezione dei sistemi...
View ArticleIl problema di Babbo Natale
Nella notte di Natale, Babbo Natale sale sulla sua slitta per distribuire i regali intorno al mondo. Approfondito il problema della velocità della slitta e delle dimensioni del sacco di Babbo, c'è in...
View ArticleTopolibro: Il Natale insieme a Topolino
Se quest'anno fossi stato in Calabria, probabilmente quest'oggi sarei riuscito a pubblicare la recensione del numero natalizio di Topolino. Questo perché in Calabria (e penso un po' in molte regioni...
View ArticleUn dimensione oscura
Non so se il team di fisici teorici Miguel Montero, Cumrun Vafa e Irene Valenzuela sia costituito da appassionati lettori di Stephen King, ma è altamente probabile, visto che la loro proposta teorica...
View ArticleZelda: Un Link col passato
La fortunata serie dei videgiochi The legend of Zelda iniziò con l'omonimo titolo rilasciato nel 1988. Il terzo titolo della serie, A link to the past, uscì nel 1991, introducendo il concetto di una...
View ArticleTopolino #3605: Topolino contro Topolino
A differenza della mitica storia di Bill Walsh e Floyd Gottfredson del 1953 sulle striscie giornaliere e successivamente su Topolino quello stesso anno a partire dal #73, l'ultimo episodio del Il...
View ArticleParalipomeni di Alice: Dissezionare e ricomporre quadrati
Sul 45.mo volume della collana Matematica, Maurizio Codogno propone questo problema: Come sapete, 81 = 64 + 16 + 1. Quindi la figura formata affiancando tre quadrati di lato 8, 4 e 1, può essere...
View ArticleQuarkonio. Toponio.
Dalla serie di preprint che vi ho segnalato nel post dedicato, ho escluso Discriminating between Pseudoscalar Higgs and Toponium States at the LHC and Beyond, dove si discute su come distinguere tra...
View ArticleParticelle e geometria: la soddisfazione del 2024
E' raro che scriva dei cosuntivi dell'anno passato. Quest'anno, però, vorrei salutare il 2024 con un post che in qualche modo potrebbe rientrare dentro questa categoria. E' un modo per salutare un...
View ArticleRitratti: Le donne nella scienza - Un ebook
Devo essere onesto: non ricordo quando è nata in me l'idea di dedicare tutto il 2024 della mia serie di biografie, Ritratti, alle donne. Forse è successo subito, mentre stavo preparando il materiale...
View ArticleChi ha bisogno dell'energia oscura?
E così, quasi in "risposta" a qualche post fa, la Royal Astronomical Society pubblica una news dal titolo abbastanza esplicito: Dark energy 'doesn’t exist' so can't be pushing 'lumpy' Universe apart,...
View ArticleLe grandi domande della vita: Il mahjong e la combinatoria
Il post che state per leggere sarebbe potuto entrare tranquillamente dentro la serie dei Rompicapi, ma a ispirare la sua stesura è stato un libro, che peraltro ha poco a che fare con il mahjong,...
View ArticleL'ultimo Halloween: Legge
Dopo l'uscita de The Long Halloween Special, che come ho scritto nella recensione precedente negli Stati Uniti è stato ristampato come #0 della maxi-serie The Last Halloween, è venuto il momento di...
View Article