Carnevale della Matematica #176: Pi day!
canta, canta, canta, canta all'alba La poesia gaussiana redatta con grande impegno da Marco Fulvio Barozzi in arte Popingaè una struttura poetico-matematica abbastanza semplice da comprendere. Una...
View Article3.15: Le proprietà del #176
L'addendum di quest'anno al Carnevale della Matematica #176è, ovviamente, il video che ho pubblicato ieri in contemporanea con il post e dedicato proprio alle proprietà del 176, o almeno ad alcune di...
View ArticlePaperino #525: Alle radici di Paperino
Per via delle Medaglie d'autore di Fabio Celoni (sono in ritardo con la produzione degli unboxing...) ho acquistato il #525 di Paperino, che presenta un sommario tutto sommato interessante e piuttosto...
View ArticleTopolino #3564: Di amici e mitologia
E' il filo dell'amicizia quello che lega le due storie d'esordio, iniziando dalla cover story, Il Bretella Gate, nuova storia della serie Papersera News di Corrado Mastantuono. In questo caso l'autore...
View ArticleL'uomo in fuga
Alcuni (molti, in effetti...) anni fa avevo visto un film, di cui non ricordo il titolo ma che mi sembrava fosse francese, in cui un tizio accettava di diventare una specie di preda di una caccia...
View ArticleL'inevitabile destino scritto tra le Dune
Con la seconda parte di DuneDenis Villeneuve, spalleggiato alla sceneggiatura da Jon Spaihts, completa la trasposizione del primo, corposo romanzo della serie di Frank Herbert. Avendo già speso parole...
View ArticleMatematica, lezione 5: L'algebra lineare
Il testo dedicato all'algebra linare nella serie dei libriccini di matematica curati da Maurizio Codogno per la Gazzetta dello Sportè stato, in un certo senso, uno dei più veloci come lettura, questo...
View ArticleUn nuovo modo di vedere l'universo
E' un po' come essere tornati ai bei tempi del twittero quando l'ispirazione dei post mi veniva dai suggerimenti diretti o dallo spuntare improvviso di tweet nella timeline. Questa volta tutto nasce...
View ArticlePaperinik #87: Ritorno a Duckmelot
Era da diversi mesi che non scrivevo nulla su Paperinik, un po' perché mi sono dedicato ad altro, un po' perché sono in arretrato con le letture. Vistoi, però, che il #87 vede il ritorno del Diary of...
View ArticleMatematica, lezione 6: La geometria piana
Dopo averci girato un po' intorno arriva il momento de La geometria piana con il sesto volume della collana Matematica de La Gazzetta dello Sport s firma di Rocco Dedda. E devo dire che siamo di...
View ArticleTopolino #3565: Ritorno alle origini
Il riferimento del titolo della recensione di questo numero di Topolinoè per la storia, in due parti, Zio Paperone e la terribile Banda Bassotti di Vito Stabile e Carlo Limido. Stabile, da grande...
View ArticleL'assassino
La cosa che mi lascia perplesso di questo libercolo edito da Alter Ego Edizioniè il bassissimo sforzo con cui il testo di Thomas De Quinceyè stato proposto ai lettori. Stiamo infatti parlando di una...
View ArticleIl rapporto tra i fiumi e il cambiamento climatico
Su Scienceè uscito un interessante articolo in cui un team internazionale (e la cosa non poteva essere diversamente in questo caso specifico) ha studiato i flussi fluviali in giro per il mondo....
View ArticleEnergia in Africa. Energia dall'Africa
Ero lì che volevo scrivere due righe, ma non sapevo cosa, poi ecco l'illuminazione: segnalare l'impegno di oggi, che forse avrei dovuto segnalarvelo prima. Oggi a Cascina Cuccagna a Milano l'amico...
View ArticleBreve storia del pi greco / Edizione algoritmica
Arriva la nuova puntata della Breve storia del pi greco, una serie di articoli che "ristampano" i box delle notizie pi greche che tediano allegramente i Carnevali della matematica del pi day che ho...
View ArticleMatematica, lezione 7: Teoria dei giochi
Per me la teoria dei giochi è sempre stata rappresentata da John Nash, soprattutto per via del suo dilemma del prigioniero. Il suo risultato più importante, però, è quello noto come gli equilibri di...
View ArticleOninbo, eroe per fame
Gli yokai sono dei piccoli demonietti del folklore giapponese piuttosto ambigui, a volte semplicemente dispettosi, altre pericolosi e terribili. La versione che ne da Hideshi Hino attraverso Oninbo e...
View ArticleTopolino #3566: La realtà come costruzione gambesca
Credo non ci sia nulla di più chiaro sulla condizione di Topolino della cover di Davide Cesarello, che lo ritrae comodo in poltrona con gli occhiali scuri all'interno di una stanza. Ne I due volti...
View ArticleSci-Hub bloccato anche in Germania
Avevo originariamente scritto queste righe per la community di Scienza e tecnologia su feddit, poi, però, ho pensato di trasformare quelle osservazioni in un post per DropSea. Partiamo dal sunto della...
View Article75 anni e non sentirli
Ormai sono alcune settimane che vado il giovedì in edicola e non più il mercoledì. Il motivo è che in questo periodo proprio di giovedì esce il volume della collana di Matematica della Gazzetta dello...
View Article