I rompicapi di Alice: La partita a scacchi di Alice
L'interesse di Lewis Carroll per gli scacchi è abbastanza noto. Dalla lettura della corrispondenza e dei diari, si sa che Carroll amava giocare a scacchi. Come annotato il 3 settembre del 1866, gli...
View ArticleTopolino #3517: Gite in altri mondi
Il tema indicato nel titolo dell'articolo viene interpretato in due modi differenti e in qualche modo è idnicativo della qualità delle due storie che lo interpretano. Sto parlando de Nelle terre del...
View ArticleMai complice
Ormai giunto da diverse ore a casa dopo il lungo corteo del 25 aprile, forse uno dei più lunghi da quando sono a Milano, stanco, dopo aver scritto alcune note su un fumetto partigiano pubblicato subito...
View ArticleLa ragazza scomparsa
E' composto da un trittico di racconti il volumetto La ragazza scomparsa di Shirley Jackson. Oltre al racconto d'apertura, che da il titolo della raccolta, troviamo anche Viaggio con signora e Incubo....
View ArticleUna partita a scacchi Attraverso lo specchio
Questi ultimi giorni sono stati un po' complicati, tra la diretta di ieri e altri imprevisti, che per esempio mi hanno costretto a lavorare fino a un'oretta fa o qualcosa del genere. Ci tenevo, però, a...
View ArticleRitratti: Maurice e Louis de Broglie
Louis de Broglie La Normandia è una delle più note regioni della Francia settentrionale. Si affaccia proprio sul canale della Manica ed è famosa non solo come località turistica, ma anche per lo sbarco...
View ArticleLa casa di Einstein a Pavia
Oggi con mia sorella abbiamo approfittato del secondo week end lungo consecutivo (del primo non lo abbiamo potuto fare per causa mia...) andando a vedere prima la Certosa di pavia, e quindi Pavia...
View ArticleTopolino #3518: Dispersi
Alla ricerca di un titolo che potesse sintetizzare al meglio il Topolino #3518, la cui recensione arriva in ritardo per quanto raccontato ieri, ecco l'idea che mette insieme tutto, o quanto meno le...
View ArticlePerso tra gli scacchi
Eh già. In questo perdermi tra gli scacchi mi sono dimenticato di tediarvi un po' in questi giorni qui su DropSea. Mi sono perso, poi, tra i meandri del fare e rifare la nuova puntata di Ritratti, il...
View ArticleTopolino #3519: Numero triangolare
Il riferimento del titolo non è legato a 3519, che non è un numero triangolare, ma alla nuova storia di Newton & Pico in viaggio nel sapere, Che numero! di Giorgio Fontana e Simona Capovilla....
View ArticleVite di scienza #3: Galileo Galilei
E arriva anche questo in ritardo (almeno non ho comunicato date di uscita, quindi lo so solo io di quanto in ritardo!) il terzo episodio di Ritratti. Vite di scienza, il podcast che ho iniziato un...
View ArticleLa dittatura del calcolo
Nonostante il titolo faccia pensare al contrario, La dittatura del calcolo di Paolo Zellini propone al lettore innanzitutto un punto di vista storico differente del calcolo, dell'algoritmica e, più in...
View ArticleCollezione Disney #9: Il Topolino inesistente
Per il nono appuntamento con la serie collezionistica Disney, vi mostro un paio di interessanti proposte con cui il Papersera ha festeggiato il raggiungimento dello storico traguardo del Topolino...
View ArticleParalipomeni di Alice: Una dimostrazione triangolare
Nell'ultimo articolo delle dimostrazioni senza parole vi avevo lasciato in sospeso circa la dimostrazione formale della seguente identità: \[(4 T_n - n)^2 + \cdots (4 T_n)^2 = (4 T_n + 1)^2 + \cdots +...
View ArticlePaperinik #76: Collaborazione
L'ultima volta che sono andato in edicola ho acquistato Paperinik #77 e mi sono reso conto che, nonostante avessi finito il #76 in una settimana o poco più, non avevo scritto alcuna riga sul numero....
View ArticleTopolino #3520: Effetti indesiderati
In fondo tutte le storie si basano su un concetto non molto diverso dall'effetto indesiderato. Per esempio nel terzo episodio de Le isole delle comete di Pietro Zemelo, Alex Bertani e Nico Picone Mick...
View ArticleEsperimenti con il prisma
La nostra storia parte dall'arte vetraia degli artigiani veneziani di Murano. All'epoca cui mi riferisco, il XVII secolo, il loro vetro, il migliore d'Europa, era esportato un po' in tutto il...
View ArticleFantomima
Niente musica e scienza, quoest'oggi. Solo musica. E' stato rilasciato, proprio oggi, l'EP Phantomime dei Ghost costituito completamente da cover. Come detto in occasione di Batman: Death Metal, i...
View ArticlePaperinik #77: Spazzatura
Per evitare di arrivare in ritardo come con il numero precedente, ho pensato bene di scrivere due righe su Paperinik #77 prima di finire di leggerlo. D'altra parte le storie di cui avrei scritto le ho...
View ArticleTopolino #3521: Il padre dell'italiano
Quando ero studente del liceo, ciò che si raccontava era che il padre della lingua italiana era Alessandro Manzoni. Questo primato era, ovviamente, dovuto alla sua opera più fammosa, I promessi sposi....
View Article