Quantcast
Channel: DropSea
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2674

Cosmo Explorers: Una chiusura

$
0
0
Con la terza e ultima giornata della gita alla Altec si chiude ufficialmente il progetto dei Cosmo Explorers. La speranza è che si riescano a trovare le risorse per riproporlo negli anni a venire e sin dal prossimo anno scolastico, ma la realtà è molto più dura di questa speranza. Mettendo, però, da parte i sogni, cercherò di fare un piccolo consuntivo di tutto il progetto nel suo complesso, non senza aver ricapitolato brevemente anche questa terza giornata, che è stata conclusione e approfondimento degli argomenti trattati ieri.
L'ultima giornata alla Altec, conclusasi nel primo pomeriggio per consentire a tutti di ripartire, e' stata un po' piu' disordinata. Abbiamo iniziato con un incontro con i responsabili della logistica Altec dedicata alla Stazione Spaziale Internazionale. Di fatto la logistica nel campo aereospaziale (ma anche in quello aereonautico) non si riduce al semplice stoccaggio, ma anche a operazioni di controllo sicurezza, impacchettamenti asettici, gestione e approvvigionamento dei pezzi di ricambio, gestione dello spazio sui cargo o sulla Stazione stessa e altri compini che sono certo di aver dimenticato, ma che coinvolgono conoscenze di chimica, scienze dei materiali, fisica e quant'altro. A corredo di queste informazioni e' arrivata anche la visita alle stanze asettiche dove vengono conservati gli oggetti piu' piccoli.
L'immagine piu' interessante dell'incontro e' stata la slide con i programmj dei voli: non abbiamo solo visto il volo di Parmitano, che partira' il 20 luglio per diventare comandante della Stazione un paio di mesi dopo, con la discesa a Terra dell'attuale comandante, ma anche un interessante volo di test di SpaceX, per ora programmato sempre a luglio ma che probabilmente verra' rinviato.
Dopo il coffe breack, grazie ad Agatino Rifatto, insieme a Sandro Bardelli siamo andati a fare un breve giro in Thales Alenia Space guidati da Claudio Casacci che ci ha mostrato la piattaforma di atterraggio del rover di ExoMars2020, in costruzione in Gran Bretagna. Questa viene costruita in un ambiente asettico, ancora piu' puro di una sala operatoria poiche' non bisogna portare alcuna contaminazione terrestre sul pianeta rosso.
Abbiamo anche visto il satellite Euclid in costruzione e uno dei moduli Cygnus, pronti per essere spediti.
Nel pomeriggio, dopo aver provato molto velocemente una demo di realta' aumentata, ecco un paio di presentazioni sull'alimentazione nello spazio e soprattutto su come si diventa astronauti (magari vi dedichero' una puntata de Le grandi domande della vita).
Questa tre giorni in Altec nel complesso e' stata divertente, interessante e stimolante: vedere una parte del lavoro dietro alcune delle missioni spaziali o dietro la Stazione Spaziale e' stato decisamente eccitante. La sensazione e', pero', che i vari compartimenti conoscano il minimo indispensabile del lavoro degli altri gruppi e solo gli addestratori degli astronauti hanno un quadro generale piu' ampio e completo. Cio', ad ogni modo, non inficia un fatto essenziale: meta' della Stazione Spaziale e' stata costruita in Italia, e quasi tutta questa meta' a Torino, in quell'area li', alla vicina Thales. E' sconfortante, pero', rendersi conto che per fare un lavoro di eccellenza piu' o meno al passo con gli altri competitor del settore per dinamicita', snellezza e possibilita' di assunzione senza concorso le istituzioni stesse hanno creato un centro cofinanziato da fondi privati.
Detto cio', il progetto dei Cosmo Explorers e' stato altrettanto bello, interessante e stimolante, non solo perche' parte del mio lavoro dell'ultimo anno ha implicato videogiocare, o perche' i videogiochi sono belli, interessanti e stimolanti, ma per la sfida che il progetto stesso aveva per noi che lo abbiamo portato avanti: introdurre un modo nuovo e intelligente per fare didattica a scuola!
E direi, visti i risultati raggiunti dai vincitori, che la sfida la si potrebbe vincere con un ulteriore sforzo, che al momento non dipende da me (ne' so bene se ci sarebbe la volonta' di continuare ad avere i miei servigi, talenti ed entusiasmo). Speriamo nel futuro...

Potete vedere foto della giornata sul mio accountintagram o sui canali social dell'Osservatorio Astronomico (instagram, facebook, twitter)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2674

Trending Articles